Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di rilevare la diversa incidenza di una manifestazione patologica in distinti gruppidi persone, e di individuare il fattore di codice di rito – sembra precluderne l’applicabilità anche all’azione civile promossa all’interno del processo penale. Un’ ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] c. cons. e 28 d.lgs. n. 150/2011) o la possibilità – come misura diazione positiva a carattere giurisdizionale – che il giudice disponga la predisposizione diun piano di rimozione delle discriminazioni accertate (cfr., ad es., art. 37, co. 3 e 4, d ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] , una volta che uno Stato o ungruppodi Stati abbiano deciso di dare esecuzione alla delega e far ricorso a tutti i “mezzi necessari” secondo l’autorizzazione del CdS, le loro azioni dovrebbero essere assistite dall’autorità associata alle ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] Ministero stesso.
L'Anpal subentra, inoltre, nella titolarità delle azionidi Italia Lavoro S.p.A., l'ente strumentale del Ministero il repertorio nazionale degli incentivi all'occupazione.
Ungruppodi compiti e funzioni riguarda le crisi aziendali: ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] aperta ed il conseguimento diun interesse di categoria contrapposto ad un interesse digruppo; c) la natura non (art. 20 c.c.), la nomina degli amministratori, le azionidi responsabilità contro di essi (art. 22 c.c.), le modificazioni dell’atto ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] costringersi nell’ambito del gruppo dei partecipanti: si tratta, in sostanza, di situazioni singole che un diritto di regresso nei confronti degli altri condomini, sia pur limitatamente alla quota millesimale dovuta da ciascuno di essi. L’azionedi ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azionedi classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] azionidi classe sono state proposte, dinanzi al Tribunale di Roma, da una associazione, in rappresentanza diun consumatore, nei confronti diun istituto di credito, per far dichiarare l’illegittimità di «commissioni di scoperto di conto» nonché di ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] di detenuti da cui può essere costituito il ‘gruppodi socialità’ – il regime detentivo speciale viene a caratterizzarsi nella sostanza come una forma di ’ vi è detenuto in compagnia diun soggetto, scelto nell’ambito della nell’azionedi contrasto ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato diun gioco di forze [...] , concorre, insieme al ministro, alla individuazione delle finalità della propria azione, diversamente da quanto avviene per gli uffici dei ministeri (art. 8 ; all’interno di questo secondo gruppo, tra agenzie dotate diun’autonomia maggiore o ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] questione e con quale ampiezza limiti funzionali all’azionedi tali soggetti 15. Altresì dovrà essere verificata la presenza all’interno diun medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il mercato e di soggetti che sono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...