BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] gruppi azionari coinvolti dalla crisi.
I corsi delle azioni diminuivano, e le banche si trovarono impegnate in una azionedi sostegno aggiungendo ai possessi azionari nuove quote didi esse per un eguale importo da versare al termine diun periodo di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] lato della spesa - e la necessità dell'azionedi politica economica per il conseguimento del pieno impiego Gruppo nel 1976. Scopo principale di questi paesi era di passare dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione diun ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] estere; se si sia effettivamente trattato diun reale trapasso di proprietà dalla mano privata a quella è lo spettro delle possibili azioni: esso va dallo sfruttamento delle delle telecomunicazioni e cinque gruppi industriali di primo piano (Saint- ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] al progetto di una FIAT trasformata in ungruppo formato da «una serie di attività operative azioni) sembrava interessata alla stessa prospettiva, ma si mostrò più incline della concorrente a sperimentare la via diun accordo fondato su un progetto di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] stabiliti dall'esterno. Per prima cosa si deve selezionare ungruppodi lavoratori già particolarmente abili nel lavoro che si intende rassegnò all'esistente, raccomandando però che l'azione sindacale non invadesse il campo dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] attuata dal settore pubblico può costituire un'azione importante nello stimolare l'assunzione del rischio scolastiche). Il contributo si configura come un prelievo imposto a ungruppodi soggetti che traggono vantaggio da una prestazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] stato conferito dalle BCN, che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra le BCN è legata . Si è infatti creato un organismo con una struttura federale, al quale ungruppodi paesi sovrani ha devoluto la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] diun uomo in uno strumento implacabile ed incosciente diun regolamento minuzioso, stupido e ingombrante è il più grande difetto del nostro ordinamento amministrativo" (pp. 15 s.). Il secondo gruppo amico fra gli uomini diazione basta tutta la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] il 1502 Pacioli si trasferì a Bologna, e fu nominato membro del gruppo dei lettori del prestigioso Studio bolognese; oltre che a Bologna insegnò anche per la saldezza diun’impresa, di qualsiasi dimensione e raggio diazione.
Pacioli dimostra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] nel 1751 Della moneta di Ferdinando Galiani, l’altro giovane geniale di quel gruppodi economisti, un’opera economica tra le più il loro principale motivo d’azione.
Genovesi morì nel 1769, quando il suo sistema di pensiero economico era ancora in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...