PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] organismi una autonomia tale da consentire una libertà diazione adeguata, senza passare per i controlli e le la destinazione per legge di date entrate fiscali a carico diungruppo particolare di soggetti, al conseguimento di uno scopo particolare, ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] e urbanistica. Secondo gli S. il campo diazione della progettualità è la struttura urbana, all'interno guidarono la scissione diungruppodi giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna), tenutosi ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] per il finanziamento diun'attività di impresa, che per lo svolgimento di questa attività istituisce una il gruppodi controllo.
d) La partecipazione sociale è incorporata nelle azioni (titoli di credito) liberamente trasferibili: lo status di ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] diazioni che esse hanno emesso. Le azioni sono titoli di proprietà: un'azione rappresenta una piccola frazione del capitale della società, è un 'pezzetto di impresa', e queste azionidi lavoro e nei rapporti con le istituzioni; al gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] senza divisione del lavoro un insieme di individui è solo un insieme di individui, non una società in grado di riprodursi e prosperare. Una ripartizione dei compiti necessari alla sopravvivenza e alla prosperità diungruppo sociale è stata praticata ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Stato. Se lo Stato può guidare il flusso delle informazioni, il sistema è sbilanciato, e un potere eccessivo rimane ancora nelle mani diungruppodi uomini, che possono abusarne. Questa è la ragione per la quale la libertà dal malgoverno - nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il diritto deve prendere posizione sull'aborto, o con l'azione o con l'inazione, è difficile vedere come si possa proprio gruppo. Secondo Kymlicka, pertanto, ogniqualvolta la cultura diungruppo entra in conflitto con i diritti fondamentali di uno ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , che può essere esplicita o implicita, tipica diun singolo individuo o propria diungruppo sociale, che rappresenta un fattore determinante nella scelta dei possibili modi, mezzi e fini dell'azione. I valori regolano così la soddisfazione degli ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] al potere dei proprietari del capitale e processi decisionali con ampie deleghe all'interno diungruppo dirigenziale. Alla tendenza degli azionisti a ottenere cospicui dividendi privilegiando i risultati a breve si contrappone la preferenza dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] diungruppoazione economica modificherà egemonizzandolo: «Attraverso l’informazione il grande mercante modella plasticamente lo spazio in cui opera» (Melis 1973; Del Treppo 1978, p. 37). La connessione diretta di questo sistema di informazioni a un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...