IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] di caratteristiche tecniche e misure alquanto diverse per ciascun gruppodi cespiti. In confronto a un totale di entrate tributarie di quasi 20 miliardi nel 1936-37 e di imposta sul capitale delle società per azioni e quella sulle altre aziende ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] pubblicità e alla promozione diun prodotto, dopo aver individuato, attraverso analisi di mercato, il gruppodi potenziali consumatori.
Dal concetto generico di marketing al concetto di marketing management. − Da un punto di vista più rigorosamente ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] di esse viene installata fuori della centrale in prossimità del gruppodidiun mezzo che consenta la trasmissione diun'ampia banda di frequenza, consentono l'inoltro contemporaneo diun forte numero di alla prontezza d'azione ed al maggior ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] e dei diversi gruppi sociali di pressione, e che azione dei governi non sono sempre i medesimi. Schematicamente potremmo affermare che le principali differenze nelle politiche della r. nazionali sono da attribuirsi all'adozione diun modello di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] tecnologica, né della riduzione della domanda per l'azione regolatrice dei prezzi che salgono quando l'offerta decresce -Pestel è stata impiegata da ungruppodi lavoro istituito dal governo della Rep. Fed. di Germania. L'impiego è interattivo ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione diun'attività, di una impresa o diun bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] trasforma in capogruppo e in holding finanziaria diun intero gruppo o diun sistema industriale. L'impresa che si proietta verso forme di disintegrazione verticale può assumere svariate forme multipolari, di cui quella denominata 'impresa-rete' è la ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] implicava un'azione congiunta fra T., Banca d'Italia e ministero del Commercio con l'estero per la fissazione di oneri un sistema di Tesoreria unica per gli enti e gli organismi pubblici.
Essa distingue gli enti pubblici in due gruppi. Un primo gruppo ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] (ciò che desta problemi di non facile soluzione), si passa al concetto di s. per tutto un sistema economico, globalmente considerato; nonché, per un insieme di sistemi economici (esempio: s. di piombo, zinco, oro, per ungruppodi paesi e per tutta ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] Gruppo dei quattro"; il 14 dicembre 1960 avvenne la sottoscrizione in Parigi dello strumento diplomatico istitutivo del nuovo ente internazionale, l'OCSE.
Esempio tipico di più ampia e pertinente - le linee diun'azione comune per superare la crisi, e ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] accordo fra i vari servizi diun'azienda o di una fabbrica per servire di guida nelle operazioni di acquisto, fabbricazione, vendita, ecc.;
b) una norma di associazione, o di professione, elaborata da ungruppodi interessati associati a una data ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...