MARCHESANO, Enrico
Dirigente d'azienda, nato a Palermo il 23 maggio 1899. Presidente della Riunione Adriatica di Sicurtà, ha svolto un importante lavoro di coordinamento e di riorganizzazione del gruppo, [...] per i problemi politico-economici sorti nell'Europa Orientale, ove esso operava principalmente. L'azionedi sviluppo condotta dal M. ha permesso alla RAS di esercitare l'attività assicurativa in 52 paesi del mondo attraverso 27 società collegate ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diazionidi grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai relativi sindacati aziendali" (ibid.). Nel 1974 fu bloccato circa un che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] di rado oggetto di pressioni da parte di partiti e digruppi politici, che possono ridurre gravemente la loro efficienza o rendere molto onerosa la loro azione che hanno raggiunto un certo grado di civiltà si è trattato diun metallo prezioso: oro ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e la richiesta diun’adeguata strategia di intervento da parte dello Stato divennero nel Sud via via meno energiche e di più corto respiro rispetto a quelle dell’imprenditoria settentrionale. La strategia dei gruppi industriali superstiti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] azionedi una «politica pubblica». A quest’area di discrezionalità Caffè attribuisce un rilievo metodologico generale, che va al di distinguere fra gruppo dei produttori che «ha accesso al credito bancario e come conseguenza gode diun potere d’ ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di prestigio, di demagogia, di opposizione a ungruppo avverso, per interesse personale, per sottomissione a ungruppodi ogni volta che l'uomo abbandona uno dei suoi campi diazione, questo viene immediatamente occupato dalla tecnica. Quando l'uomo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] che così viene a stabilirsi spinge verso schemi operativi di banca universale o digruppo plurifunzionale. Ciò potrebbe apparire meno urgente quando la crescita di moneta di base promuove un aumento dei depositi tale da ridurre la sollecitazione al ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] peso politico ai singoli cittadini diun grande paese, ma in modi diversi: il sistema mediato dà maggior peso ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] controllo pubblico si avvale di una base statistica, della raccolta di dati per ogni gruppo industriale, di bilanci input-output e diun apparato di verifica delle strozzature produttive. Sulla base di ordini pubblici di produzione, allocazione delle ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] quale ogni fenomeno sociale deve essere spiegato nei termini di moventi e azionidi individui (v. Brodbeck, 1968; v. O'Neill si sostiene che un certo movimento sociale è la risposta alla domanda sociale inevasa diun qualche gruppo i cui interessi e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...