COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] memorandum a De Gasperi poneva al centro dell'azionedi politica economica del governo la stabilizzazione della lira, della guerra i Costa possono essere considerati ungruppo imprenditoriale proprietario di medie e piccole imprese dislocate in vari ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di sovranità e il principio di nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppodidi rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tasso di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tratto motivo per azioni adeguate.
Il mondo-mercato è diventato anche un gigantesco insieme digruppidi riferimento. In proposito è stata elaborata una teoria, secondo la quale se un individuo o ungruppo si rende conto che un altro individuo o ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme diazioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] aziende. In qualità diazionista la banca, che non manca di dotarsi diun agguerrito staff di specialisti dei settori però anche interessi molto concreti. Il più forte gruppodi pressione nella battaglia antitrust è costituito ovviamente dai piccoli ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dello sviluppo ‛polare' è quella che ungruppodi paesi ricchi ingloba riserve di mano d'opera a basso costo dai competizione geoeconomica.
Ciascuna di queste variabili rappresenta un campo di studio per la geoeconomia e diazione per la geopolitica ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] d'azionedi uno strato sociale non influisce solamente la sua posizione assoluta e relativa nel sistema di stratificazione, ma anche la sua composizione, derivante dalla provenienza dei suoi membri. Come ebbe a notare Pareto, ‟chi da ungruppo passa ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] parte dei paesi. Un primo gruppo è costituito dai trasporti azioni che si trovano in difficoltà finanziarie, e questo è il sistema più corrente, che determina talvolta la nascita diun'impresa mista. Ma la nazionalizzazione diun'industria o diun ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] azione", e concludeva che ‟il sistema di equazioni diun equilibrio collettivista è identico a quello diun equilibrio di libera concorrenza". Barone sosteneva ‟l'impossibilità di debbano essere incluse nel primo gruppo (decisioni centralizzate), in ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] i produttori già presenti sul mercato, la considerazione della concorrenza potenziale riapre un problema di interdipendenza, questa volta tra un produttore potenziale e il gruppo degli oligopolisti in collusione (che può ora esser considerato come ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] qualunque punto del predetto continuum opera un solo processo: maggiore la quantità di risorse controllate da un individuo o da ungruppo, e maggiore la possibilità di acquisire il controllo di quantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...