(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] viene delimitata la zona diazione e la capacità varia linearmente con la distanza d, salvo che per piccole distanze, per le quali diventano rilevanti gli effetti terminali.
La fig. 2 fornisce un esempio schematico diun procedimento assoluto per la ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] e antisimmetrici, secondo che le basi del cilindro di plaeca risultano in fase o in opposizione di fase. Ad ogni frequenza propria diun singolo circuito, corrisponde ungruppo o multipletto di frequenze del sistema degli N circuiti.
Generalmente ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di reciprocità, per il quale le azioni aerodinamiche relative tra un corpo e un fluido ungruppodi ventilatori o di compressori che producono la corrente d'aria necessaria per la prova;
b) un condotto effusore in cui l'aria, proveniente da un ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , e temperatura (fig. 6B). Per C〈4, y è una funzione monotona di x, per cui non vi è b. ma solo la possibilità diazione transistor. Per C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] razzo. - Regolazione e durata diazione. - Finché il reattore funziona gruppi motopropulsori termici capaci di sviluppare una spinta per mezzo diun getto gassoso, costituente lo scarico di una turbina a gas potenziata dalla combustione diun ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] campo gravitazionale, la teoria dinamica newtoniana dell'azione istantanea a distanza era sufficiente. A. Einstein (M 31), che fa parte del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa di 30 milioni di masse solari. È recente (1994) l ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] è commisurata all'entità dell'azione deviante sulla corrente, che viene gruppi binari installati in centrale, vi è questa disponibilità di potenza per un avviamento secondo la soluzione d), bastando effettuare un collegamento temporaneo con ungruppo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] della stabilità molecolare sotto l'azionedi intense radiazioni; indagine, mediante un altro gruppo notevolissimo derivante dalla possibilità di produrre in una pila forti quantitativi di isotopi radioattivi: sia per cattura di neutroni da parte di ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] ungruppodi scienziati ha condotto, presso il Fermilab di Chicago, esperienze con fasci di neutrini per l'individuazione delle correnti neutre, dando un le interazioni deboli hanno un raggio diazione tanto limitato.
È merito di R. aver indicato la ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] ; (b) potenziale a raggio d'azione nullo introdotto per descrivere le interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 242 a. ◆ Regola d'oro di F.: la probabilità di transizione pkn da un livello quantico k a ungruppodi stati n con energia intorno a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...