GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .
L'azionedi unificazione delle Chiese protestanti condotta dal vescovo del Reich Müller e dal suo amministratore giuridico Jäger portò ad uno scisma: il 3 gennaio 1934 si riuniva a Barmen un primo sinodo libero dei gruppi confessionali. Il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] all'individuazione di nuovi giacimenti di petrolio (vallata del Dra) e di giacimenti di uranio.
Ma è nel campo dell'agricoltura che l'azione del nuovo stato si è fatta sentire in modo più decisivo con l'"operation Labour"; si tratta diun'operazione ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] appartengono a ungruppo altre volte straordinariamente diffuso.
La distribuzione discontinua diungruppo sulle terre emerse galli, i tacchini, le faraone.
Ma tutto sommato l'azione delle migrazioni sia attive sia passive è secondaria, poiché in ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] bronzee). Costante, pur nell'esiguità delle risorse, l'azionedi restauro verso le cosiddette opere d'arte mobili: 1986 con la formazione diungruppo operativo costituito da consulenti territoriali, esperti in materia di legislazione e specialisti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cui il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o nel 1901, la fondazione, per opera diungruppodi cittadini benemeriti, della Filarmonica, permise uno sviluppo ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] volta nell'ultimo quarto del 7° secolo, al posto diungruppodi capanne, che costituiscono il primo insediamento umano nella zona. in tale documento, di ribaltare la prassi, seguita in precedenza, di limitare l'azione pubblica alla semplice ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di erosione del consenso per il PP: indebolirono l'azione dell'esecutivo prima il coinvolgimento di alcuni esponenti del partito in episodi di dopo cominciarono a emergere le responsabilità diungruppo integralista islamico che era legato all' ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] servizio per quasi un anno.
Peraltro il risultato dell'azione non poté essere di vista del patrimonio monumentale, è stata quella di una necropoli tolemaica nella località Mustafa Pascià, ad est di Alessandria (1933-34). Trattasi diungruppodi ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] complessa e organizzata. L'azione del prefetto si esplicò in una serie di retate e in migliaia di arresti, seguiti da (ungruppo ristretto di persone che condividevano tutte le indagini senza farle trapelare all'esterno in modo che se una di loro ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] umani, vivono e si muovono entro i limiti diun certo quadro naturale, e hanno bisogno, per svilupparsi, diun certo spazio. Quegli organismi o quei gruppidi organismi che dispongono d'un più largo spazio per svilupparsi liberamente, hanno maggiore ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...