CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] portato in quegli anni più a vagheggiare in pectore un ideale incontaminato di libertà che a cercare di tradurlo in azione politica.
Nel 1820 il C. pubblicò a Milano un Saggio di una traduzione di Lucano, comprendente il libro primo. Il Saggio era ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] presente a Pisa, con ungruppodi ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria).
Affiorano in quest'epoca documenti di vita privata. Il 12 l'età aurea dello Stato guelfo e la fase più matura dell'azione del Latini. Il 21 ott. 1282 (Sundby - Del Lungo, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cardinale Pietro Carafa e strinse amicizia con ungruppodi letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Stato pontificio è una mescolanza di varie forme di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di Rossi creò i presupposti all'azione diplomatica e culturale che di lì a qualche anno, con il decisivo contributo di latino, fiero antipalamita.
Dell'amicizia tra i due rende testimonianza ungruppodi lettere, cinque in tutto, che Caleca inviò a I. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] progetti diun'Azione cattolica di élite al volgere degli anni Trenta; finiva anche quel suo modo platonico di intendere cruda, anche violenta diun Veuillot o diun Donoso Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppo dei giovani che ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] che essi suonassero la celebrazione diun passato consumato.
Da un aspetto più genericamente civile la sua azione educativa venne così a risolversi nella trasmissione edificante diun'immagine del processo di unificazione italiana tutta sacrifici e ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] ansia di rinnovamento religioso e delle sollecitudini teologiche che furono così forti nella sua età, aderendo all'azionedi , e per brevissimo tempo, il C. ebbe sempre un posto diun certo rilievo nelle cronache camaldolesi, grazie a quel chedi lui ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ha a che fare con vicende direttamente riguardanti l'azionedi Firenze o di Pisa, ma nelle più varie situazioni (quali la ., da ungruppodi minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, Tommaso Rigo.
Le poesie di D., in tutto poco meno di quaranta, ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Zevi, l'A. decise il distacco dal gruppodi Zangrandi, poiché "l'azione "all'interno" del fascismo... non ci soddisfaceva più, anzi in un certo senso ci ripugnava" (Profilo autobiografico, in Intellettuali e azione politica, p. 328). Con lo spirito e ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] pubblicava nel 1909 il volume di novelle Le seduzioni.Intanto egli si legava di amicizia con ungruppodi giovani (Bruno Corra e aveva chiosato di suo pugno il memoriale non certobenevolmente, fece rispondere seccamente che "la azione degli arditi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...