Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ; quella di Ursino invece, successiva nel tempo, fu un tentativo velleitario da parte diungruppodi illustri sconosciuti colletta) della comunità coinvolgendo in particolare, attraverso l'azionediun clero sempre più avido e invadente, gli elementi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] non era stato concepito soltanto come centro di comando diungruppodi divinità molto vario, ma esprimeva la cosmologia , delle sue parole e delle sue azioni, e assume le forme di una fanciulla splendida o diun'orribile strega, a seconda se questi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] California al seguito diungruppodi immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno e mezzo la politica estera del fascismo, Torino 1974; C.F. Casula, L’azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] o riscrittura agiografica, a ungruppodi nuovi ‘apostoli di Roma’ vissuti tra l’occupazione napoleonica e gli inizi del pontificato di Pio IX. Un corpus letterario dal quale emerge la fisionomia diungruppo, seppur estremamente variegato nei ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] al fine di ammaestrare i popoli – come egli enfaticamente afferma – nella conoscenza della verità37. Con una tale azionedi governo l’ Non mancò poi chi si sottopose all’atto di culto a nome diungruppodi credenti, familiari o amici, i quali in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo diun suo noto [...] la scissione dal Grande Oriente d’Italia diungruppodi logge dissidenti, aggregatesi in una nuova obbedienza sollecitare la sinistra di governo a una più incisiva azione riformatrice38.
Grazie anche al contributo diun testimonial d’eccezione come ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] stessa e non [poteva] essere chiuso nell’ambito diun’azione ufficialmente confessionale»38.
Con lo sviluppo delle riviste e , nata a Brescia nel 1925, ad opera diungruppodi laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto Minelli, consigliere ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, Paris 1952, pp. 18-36. Si tratta di una Vita che fa parte diungruppodi città era già caduta.
Si possono distinguere tre fasi nell'azionedi Ugolino a favore della crociata: una prima (fine marzo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ministro Roberto D’Azeglio, che dunque «fu l’anima dell’azione emancipatrice dei valdesi e degli israeliti»14, si chiuse una lunga Mezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o diungruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e braccianti, che ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] diungruppo, che si ingrossava sempre di più, di esuli italiani arrivati lì per varie ragioni, spesso per sfuggire a un sacerdozio Era stato spinto – quasi costretto – da un’azione combinata di molte forze: Palmerston da Londra, attraverso il suo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...