Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] dipendenze del m., con compiti di coordinamento e vigilanza sull’azione amministrativa. Se il modello dipartimentale di natura economico-finanziaria (Economia e finanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] ben definita. Una serie di catene o digruppi montuosi collegati tra loro prende il nome di sistema montuoso.
La formazione e sottoposte a una intensa azionedi disfacimento chimico e meccanico. Un caso particolare di rilievo montuoso è dato dagli ...
Leggi Tutto
Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] tra l’azione automatica di forze analoghe. Perciò ogni cosa può essere p. diun’altra, ma non di qualunque altra: . Nel primo gruppo rientrano anzitutto i fenomeni naturali insoliti (terremoti, eclissi, comete, nascita di esseri mostruosi ecc ...
Leggi Tutto
Fondatore (n. in Irlanda 1778 - m. New York 1868) della setta dei cristiani biblici. Fu tra i seguaci più entusiasti di J. Wesley; e fin dal 1795 iniziò con successo nel Devonshire e in Cornovaglia la [...] a sé ungruppodi fedeli, che doveva costituire il nucleo degli Arminian bible christians, la setta che O'B. fondò nel 1816; ma poi (1829), abbandonato dalla maggior parte dei fedeli, che continuarono indipendentemente da lui l'azione proselitistica ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] Analecta sacra Tarraconensia (1925). Un'azione liturgica pastorale ebbe inizio nel 1942 con la fondazione della rivista Liturgia a Madrid, passata a Silos (Burgos) nel 1946; maturò poi e s'irrobustì tra ungruppodi giovani sacerdoti che faceva capo ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa diun 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e 1860-70, ungruppodi movimenti carismatici avviati da di capi guerrieri che, messi alla testa digruppi seguaci di messaggi millenaristi di profeti locali, trasgredendo i precetti dei profeti contro ogni azione bellicosa, spinsero i loro gruppi ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] di Valenza e Giovanni di Molines, raccolsero intorno a sé ungruppo dissidente e cercarono appoggi anche in Boemia. Ma il sinodo di l'abolizione dell'editto di Nantes (22 ottobre 1685) desse inizio alla vasta azione intesa a sradicare il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] loro ospizio e benigna accoglienza.
Ma anche un altro ordine di fatti cadeva sotto l'azionedi Zeus. Poiché i fenomeni celesti erano diun monte, ora a cavallo di una capra o su un globo.
Alle relazioni con Era alludeva, oltre ai diversi gruppi ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] quale un individuo o ungruppo s'impegnano davanti alla divinità di compiere una data azione. Questa promessa può essere semplice o condizionata. È semplice quando il votante dichiara che a una certa data futura, che in genere coincide con un tempo o ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] di protesta contro la imminente proclamazione del nuovo dogma. Nessuna defezione nella gerarchia. Si ribellò solo il gruppo dei "vecchi cattolici" (v.).
Per undi ufficiali di questo, regole procedurali - erano ora tutte fissate dall'azione personale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...