Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] della parola, dato che ogni azione viene a inserirsi in un mondo di forze di cui essa deve rispettare e salvaguardare detto all'inizio di questo articolo, i costumi possono differire enormemente da una regione all'altra, da ungruppo etnico all'altro ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] concilio di Aquileia (381), che condannò i capiparte ariani di quella regione. Più diretta fu invece l'azione del vescovo di Roma di Calcedonia, in quanto lo consideravano senz'altro di tendenza nestoriana. In quest'ordine d'idee ungruppodi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ambito parrocchiale e con catechizzandi spesso analfabeti e raccolti in gruppi numerosi, può solo ripetere e far ripetere, a singoli progetto diun «catechismo in forma di vera scuola»: un’azione catechistica, cioè, svolta con la stessa serietà di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae diun'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e diun nuovo metodo e costume diazione politica»94. De Gasperi, in ogni caso, procede a un’apertura estremamente prudente verso i dossettiani, mostrando di essere informato sulle dinamiche interne del gruppo, decisamente più eterogeneo di quanto ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nell’autunno del 1982 le promuove con la motivazione che l’azione politica aveva una logica propria che finiva per entrare in di valori e di modelli di comportamento che sono per lo più condivisi e accettati da una popolazione o da ungruppo sociale ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Sessanta una «norma generale, sicura, autorevole d’azione» il papa avrebbe risposto infatti «vi è quella di molti cattolici, tra cui il gruppo romano di «casa Campello», di creare un partito conservatore italiano, cristiano e nazionale65. Il gruppo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ungruppodi vescovi italiani. Si tratta diun episodio quasi sconosciuto ma non per questo poco importante. Ci fu un sabaudi nelle valli alpine. Ma in generale si trattò diun’azione pervasiva e persuasiva anche nelle sue forme più violente, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] non avrebbe mancato d’intraprendere un’azionedi censura diretta di alcuni articoli dell’Enciclopedia, di Léon Harmel e di Giuseppe Toniolo, Anichini ricordò comunque che «ungruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] disparità di criteri su questa materia e una autonomia diazione da parte di S. di coinvolgimento diun cospicuo gruppodi docenti di cinema ha permesso alla Fondazione ente dello spettacolo di promuovere, oltre alla «Rivista del cinematografo», un ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] IV decise di tradurre in azione quanto il suo predecessore Gregorio IX aveva progettato, ossia destituire l’imperatore al concilio generale di Lione ( per la corte francese da ungruppodi docenti dell’università di Parigi – contiene considerazioni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...