Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] IV decise di tradurre in azione quanto il suo predecessore Gregorio IX aveva progettato, ossia destituire l’imperatore al concilio generale di Lione ( per la corte francese da ungruppodi docenti dell’università di Parigi – contiene considerazioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 193). Più tardi, Borromeo si doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati fattisi conoscere per a sottovalutare, per contro, la rilevanza diun'azione diplomatica instancabile e paziente volta a impedire che ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Magno (quindi ben dopo Costantino)13. In un passo relativo a un’azione riformatrice nella stessa curia da parte del papa gruppi eterodossi nel qualificarla come ‘meretrice’, introduce inoltre taluni motivi propri di questi stessi gruppi. In un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di quella collettività e che il sindacato «non è un semplice organismo di tutela di interessi ristretti digruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento di sociale’ come esito voluto diun’azione consapevole e con il concorso ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] già adottati, vennero a essere meglio definiti proprio l'azione e lo spazio (cofanetto d'avorio, del 360-390 un vasto gruppodi tipi veterotestamentari e di profeti; una serie di tali composizioni spiegava quindi sistematicamente tutta l'opera di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a un ripresa del Ppi, era riuscito – fatto unico fuori dalle grandi città – a costituire nella Val Pellice una presenza organizzata. Simboleggia quasi il legame fra valdismo e azionismo la figura di Mario Alberto Rollier, che aveva frequentato gruppi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] al papa della loro azione pastorale e a ricevere le istruzioni pontificie, da eseguire poi in diocesi. In caso di legittimo impedimento, la visita doveva essere fatta per mezzo diun delegato. Le diocesi furono divise in quattro gruppi, in base alla ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] diversi giuristi e notai. Non esistono indizi diun legame con la casata fiorentina, anche se intendeva rafforzare il gruppodi propri aderenti per , ad indicem.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. L'azione, ivi 1974, ad indicem.
J.I. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in difficoltà la Dc nei rapporti con i partiti laici. Ungruppodi intellettuali cattolici presentò la richiesta diun referendum abrogativo di questa legge, anche in polemica con l’azione svolta in sede parlamentare dalla Dc. Molti esponenti del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] quelle donne che, pur all’interno diun progetto di vita cristiano, vollero restare nel mondo per impegnarsi in attività di tipo culturale o sociale. Nell’esperienza religiosa italiana l’azione educativa delle donne appare prevalente rispetto all ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...