VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] lettera del vescovo Ibas, che conteneva propositi ostili a Cirillo, un insieme di anatemi evocati per la prima volta in occasione di una conferenza mirata alla riconciliazione con ungruppodi vescovi severiani nel 532 e ben presto noti con il nome ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gruppo, napoletano, era contrassegnato da un materialismo di impianto epicureo a innesto cartesiano mentre il gruppo romano di loro sudditi ubbidiscano esteriormente alle lor leggi e che le azioni esterne de’ sudditi siano conformi a quel tanto che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ai diversi livelli.
È proprio alla convergenza di scienza biblica e apostolato che l’azione del Genocchi si precisa e si mostra risolutamente agnostiche un magistero che più tardi, col nome di ‘scuola romana’ rivendicatogli da ungruppodi brillanti ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] determinata dalla manifestazione diun prodigium; nell’azione sacrificale, invece, prende le forme di una transazione con , di fronte all’inefficacia delle preghiere ungruppodi cittadini originari della Tuscia propose al praefectus urbi di celebrare ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] al Santo Padre Pio XI, il Papa della Missioni e dell’Azione cattolica, al Quale devotamente la umiliamo, fra gli osanna che da Bibbia (Tob)126, realizzata in Francia da un folto gruppodi esperti di varie confessioni cristiane. Non ebbe molta fortuna ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] azione politica di P. fosse andata molto al di là delle petizioni di principio. L'altra lettera, indirizzata al cardinale Francesco Gonzaga, assume la forma diun nel 1466 contro ungruppodi Fraticelli "de opinione". Si trattava di una setta ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cui egli si recava lì per ritemprarsi dalle fatiche diun’azione politica cui aveva concesso tutto se stesso. Il cancello si chiami così, tutto di fronte alla chiesa) o al Ministero della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] non di una voce, ma diun incontro fra culture diverse soprattutto sul piano politico. Il principale azionista, il presidente degli industriali bolognesi Giorgio Barbieri, si sfilerà nel 1965, all’indomani dell’appoggio del gruppo alla formula ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] globalizzate, quelle diun popolo di fedeli dal vissuto religioso che non si ritrova in una comunità stabile, che si muove a fisarmonica, su bisogni specifici, che si connette in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppidi preghiera sempre ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , in via dell’Umiltà 36, ungruppodi personalità cattoliche qualificate, quali Antonio Boggiano del movimento cattolico in Italia, cit., II, pp. 402-405; F.L. Ferrari, L’azione cattolica e il regime, Firenze 1957, pp. 32-37.
61 G. Donati, Ognuno al ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...