Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , la stesura diun oroscopo per i momenti cruciali dell'azione da intraprendere, diun segno, a volte comuni a gruppidi tre o quattro segni (come i segni singoli e doppi, e i segni di terra, di aria, di acqua e di fuoco); anche il sesso diun ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] assoluto, di tipo orientale, diun monarca investito d'autorità mediante una consacrazione e sostenuto dalla forza militare della nobiltà fondiaria (i lawói), si era infine sostituita, non senza attriti, un'aristocrazia formata da gruppidi grandi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Vi fu una fioritura digruppi in vari centri della diAzione cattolica), per mobilitare l’intera associazione a sostegno diun’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista alle elezioni del comune di Roma. Di lì a breve (1954), a conferma diun ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] è un fenomeno correlato. Questo appare nelle sillogi corali ispirate a una tattica educativa che è apodittica fin dai titoli; si veda quella a cura di Schinelli, uscita a Milano nel 1924 per l’editore Signorelli, su incarico del ‘Gruppo d’azione per ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 237-265.
29 Vedi sezione Mappe, nr. VI.
30 Si veda l’affermazione di Gentiloni nell’intervista rilasciata ad Arrigo Benedetti: «Non esiste ungruppo cattolico alla Camera. Esistono solo deputati costituzionali che tuteleranno più o meno efficacemente ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non impedì vivaci polemiche.
Dopo aver partecipato al congresso cattolico di Malines, in Belgio, del 1863, ungruppodi laici cattolici italiani decise che era giunto il momento di passare all’azione. Non si poteva più affidare ai soli vescovi la ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] che voglia fornire identità a ungruppo sociale, dà vita ad un tessuto connettivo, la cristianità appunto per amore di Cristo e che per lui è disposto a donare la vita morendo in battaglia105. La crociata è pertanto un’azione degli amici di Dio contro ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] era quella diun rafforzamento del ruolo del clero e della sua azione, anche come ruota di trasmissione per degli italiani al concilio ci sono solo studi particolari su singoli o gruppi episcopali, cfr. A. D’Angelo, Vescovi, mezzogiorno e Vaticano ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] un obiettivo troppo ambizioso, perlomeno di preservare una sottocultura specificamente cristiana. Nell'ultimo quarto del XIX secolo, sotto la denominazione generale di 'Azione poiché tali nuovi gruppi si dotano ben presto diun clero professionale, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] i lavori conciliari ungruppodi vescovi, su suggerimento del padre Paul Gauthier e del vescovo di Galilea, G. Hachim, aveva fatto circolare tra i vescovi un documento nel quale si chiedeva al concilio una maggiore e più incisiva azione verso i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...