GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] fece parte del gruppo che nell' di una società dalle incolmabili sperequazioni sociali e diun clero disordinato, ribelle e malato didi W. Lockhart, Vita di A. Rosmini prete roveretano…, Venezia 1888, pp. 311-316, 323-335, 337 s.; inserisce l'azione ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] convento dei Ministri degli infermi, e con l'avvocato Giuseppe de Vicariis, aveva costituito ungruppo carismatico che era riuscito ad attirare nella sua cerchia decine di uomini e donne tra i più illustri a Napoli, e aveva acquisito fama anche fuori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] , dopo la morte dell'abate di Monte Cassino Aligerno e l'elezione di Mansone, si spostò con ungruppodi monaci a Serperi, presso Gaeta, l'Impero non era in grado di far fronte. E infine ci fa intravedere l'azione politica svolta da Nilo (e continuata ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] dell'ateneo romano.
E ciò non solo con l'obiettivo diun "rinnovamento culturale cattolico", ma anche con la prospettiva diun impegno d'azione che mirava a promuovere un adeguamento degli studenti cattolici alla cultura moderna, aprendoli anche ai ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] universalistica del Papato.
Alla luce di queste premesse si comprende bene l'azione che il F. dispiegò come di potere pontificio, si vide dotata diun personale più qualificato, di mezzi più consistenti e diun sottosegretario capace di alleggerire ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] da Loro il 12 ag. 1738; riunitosi col suo gruppo ad ottobre lasciò l'Italia e l'11 marzo 1739, di carattere politico-sociale: nel momento in cui l'azione Penna invitò C. ad aprire un ospizio nella città di Patan. C. in un primo tempo rifiutò, ma poi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] ; ungruppodi intransigenti, capeggiato da Ranieri di Viterbo (v.), perseguiva invece una linea di aperta di liberare G., ma l'azione non ebbe alcun esito. Per poter disporre diun cardinale che, in sostituzione del Colonna, ricoprisse il ruolo di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Curia rappresentavano in un certo senso la gruppo dei porporati che diedero vita al cosiddetto "squadrone volante" e in questo modo contribuì all'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), che lo confermò alla guida della Legazione di Bologna.
L'azione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] un'azionedi riforma a patto che essa fosse stata decisa da undi conte, concesse in feudo ad ungruppodi nobili, appartenenti alla famiglia novarese dei Caccia, la quarta parte della decima feudale di Briona e di Orre e la terza parte di quella di ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] poco più diun anno precettore nella villa di Scopeto, centro operativo del principale "gruppo ereticale" senese, decise di aprire una una vasta azionedi repressione ereticale nella città. L'accusa era di essere "malsenziente" in materia di fede. Il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...