PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] come ungruppo familiare già ramificato, la cui base poggiava sul controllo dei centri fortificati di Pecorara di ottenere l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Federico II.
L’imperatore ostacolò in ogni modo il cardinale cercando di impedirgli di ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] nuclei diazione cattolica diun circolo che si era costituito tra il gruppo direttivo dell'Araldo e qualche amico, in attiva corrispondenza con un altro circolo cattolico francese. Da questo circolo di ecclesiastici sorse l'idea di costituire un ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] del coinvolgimento diun membro del gruppo parentale, Marco Gallo, in un processo inquisitoriale, ma di natura politica, informativi sul suo pensiero e sulla sua azione.
Il primo libro della Summa, cosiddetta di Pietro da Verona, è dedicato ai ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] permise al C. di svolgere "un'azione politica assai efficace e azione pastorale del Charvaz nel reggere con spirito liberale la diocesi genovese, denunciava l'ingeneroso ostruzionismo mossogli dal gruppo clericale più intransigente. Il C. tentò di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] a lui un gruppetto di mistici, formato prevalentemente da nobili e religiosi; esso tuttavia fu ben presto sciolto, perché nel settembre 1790 il S. Uffizio fece arrestare il C., la moglie e alcuni adepti, nel quadro di una vasta azionedi repressione ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Di qualche rilievo fu pure la sua azione per di una visione limitativa. In realtà, apparteneva a quel gruppo piuttosto ampio didi quest’ultimo, dopo meno diun mese di pontificato, e l’elezione di Paolo V, Pierbenedetti assunse nuovamente un ruolo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] personale con tutto il gruppo radicale degli eretici italiani in Svizzera (Francesco Betti, Niccolò Camogli, Niccolò Lumaga, Girolamo Turriani). Si tratta diun documento relativo all'eredità delle "carte" di Lelio Sozzini che furono inizialmente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] delle trattative per la pace come un successo del concilio e di A. di Masovia.La malattia impedì ad A. di passare in Polonia e proseguire la più interessante opera diplomatica della sua vita. Circondato da ungruppodi connazionali, morì a Vienna il ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] un ruolo di particolare rilievo durante il conclave di Venezia, di cui ad un certo momento divenne uno dei protagonisti. Nel corso della ricerca diun compromesso, nel clima di tensione creatosi in seguito al contrasto fra la volontà del gruppodi ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] gruppo parentale non fu privo di qualche prestigio se esercitò l’ufficio di nell’estate successiva è assente in un elenco di membri del capitolo cattedrale (ove Tale documentazione consente di vedere il vescovo in azione tanto nel ‘temporale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...