D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] campi d'azione economico e politico e sanciva un patto di consultazione in caso di divergenze di vedute.
Convinto , il D. e il gruppo dirigente confederale avrebbero ventilato la possibilità della costituzione diun "partito del lavoro" che avesse ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] diun'abiura orale da pronunziarsi davanti a due testimoni: in realtà i sette vescovi "costituzionali", che facevano parte del gruppo tollerava gravi cedimenti in Italia, fu energico, l'azione del C. sconfessata, gli articoli organici presto revocati ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] reale, la sottrazione diun codicillo del testamento fatto dal re nel 1717, i rapporti col reggente di Francia per un'azione a danno della monarchia spagnola, infine lo scoppio delle ostilità. Nel secondo gruppo erano enumerati discorsi scandalosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] suo obbligo abbandonare ogni più cara idea, appena ungruppodi fatti impreveduti e non desiderati venga a contrapporsi in dall’Italia de «La Libertà», organo della Concentrazione d’azione antifascista fondata a Parigi nel 1927. Vigilato speciale per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] da realizzare un più organico collegamento con i rapporti politici.
Nei confronti dell'impresa fiumana e dei modi dell'azionedi D'Annunzio da fama di non comune energia e di straordinaria abilità. A lui faceva capo ungruppodi intelligenti esponenti ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di quella particolare categoria di 'mercanti del denaro' che erano gli usurai). Non sembra alludere a questo gruppo città, infatti, si assiste a un'azionedi ridimensionamento delle prerogative dei signori di Bassano riconducibile a iniziative della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] in Marcenasco e a ungruppodi banchieri astigiani i suoi diritti sul castello di Felizzano. Verso la metà di agosto B. s' viaggio di ritorno tentò invano, il 21 aprile, a Lerici, di svolgere azione mediatrice tra le repubbliche di Genova e di Pisa. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] da un ristretto gruppodi principi. È l'inizio di quella diun accordo. Tuttavia, il fatto che il clero siciliano in molti casi non osservasse le censure ecclesiastiche era di grave ostacolo all'azione pontificia nel Regno. C. IV stesso sviluppò un ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] , cioè avesse portato alla formazione diun forte partito cattolico. Dall'analisi fu dal 1906 il leader del gruppo clericale in Consiglio comunale. Nel 1909 (1982), 2, pp. 190-203 F. Magri, L'Azione cattol. in Italia, Milano 1953, ad Indicem Id., La ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il 10 agosto segretario di stato, mentre fomentava un'azione controrivoluzionaria e preparava l'esercito pontificio a rioccupare le Legazioni, il B. chiese all'Austria la promessa diun immediato intervento in caso di necessità; il Mettemich, però ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...