GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] politici.
M. Lago, preposto all'ufficio e appartenente al "gruppo Contarini", come il G. del resto, aveva ristrutturato la : di qui la necessità di fare un doppio gioco (il G. parlò diun "decuplo gioco"). Non ravvisando spazi per un'azione politico ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] dell'Italia. Quando, nell'agosto 1914, ungruppodi deputati del partito repubblicano presentò una mozione interventista dopo il 25 luglio e, in rappresentanza del Partito d'Azione (di cui egli era stato uno dei fondatori), fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] sulle finanze locali, era inibita nella sua azione dalla mancanza diun autorevole vertice. Dopo l'abolizione del diritti della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò di imporre un proprio candidato al trono papale. Il ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] era di 302, saliva in prosieguo di tempo ad oltre 3000; ognuno si impegnava a sottoscrivere un'azionedi 25 e il gruppo dirigente romagnolo cfr. A. Marabini, Prime lotte socialiste,Roma 1949, p. 195, passim, e A. Graziadei, Memorie di trent'anni., ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] problema della applicazione dell'articolo tredici del patto di Londra e la ripartizione delle colonie tedesche. Aveva studiato con il ministro delle Colonie G. Colosimo, rimasto poi in Italia, un piano d'azione che potesse in qualche modo salvare il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] molto frequenti: cfr. Dieci di balia. Responsive, 146-149, 151, passim. Un altro gruppodi lettere è indirizzato a C. ricordate le biografie cinquecentesche di D. Giannotti, Sulla vita e sulle azionidi F. F., Pisa 1818 e F. Sassetti, Vita di F. F., ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] prese di distanza dai gruppi radicali: ciò non toglie che egli improntasse la sua missione a un sostegno forte F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; C. Lodolini Tupputi, Il ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] in ungruppodi pari – gli altri senatori –, non diversamente dal princeps senatus di età di appannaggio imperiale), aveva anche la carica di tribuno della plebe, che gli assicurava un’aura sacrale di inviolabilità e un diritto di veto sull’azionedi ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] con il gruppo che faceva capo a Bonomi e a Ruini.
Nel 1942 tale gruppo assunse il nome di Democrazia del nazionale di Giovanni Amendola e cominciò a svolgere un'azione politica più incisiva a partire dai primi mesi del 1943quando cercò di spostare ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] avvenne per mezzo diun'azione militare: Menes (o Narmer) era un re del Sud che conquistò il Nord e divenne il re di tutto l' caso del 17° secolo l'Egitto fu invaso da ungruppodi potenti principi guerrieri, che provenivano dalla Palestina e che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...