Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] Tedeschi prepararono a questo scopo un imponente complesso di 8 armate raggruppate in due allora in scena l'ala sinistra del gruppo d'esercito del von List che, di dicembre i Sovietici sfondarono il fronte tenuto dalla terza armata romena: azione ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] sangue. Pertanto il Comando superiore decise di condurre un'azione offensiva manovrando per doppio aggiramento, col I corpo d'armata a est e il III corpo a ovest; in riserva la 1ª divisione eritrea, il VI gruppo Camicie Nere e la divisione "Assietta ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] gruppidi Giustizia e Libertà. Nel 1935 viene arrestato, poi condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere. Liberato nell'agosto del 1943, diviene membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia per il Partito d'azione . Un dialogo ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] quasi un anno di carcere, ma venne prosciolto in istruttoria e inviato al confino di polizia a Ponza per un anno. Arrestato di nuovo nel periodo della neutralità, 1914-1915 (1963); Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza (in collaborazione ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una viaggi africani provocata dall'azione portoghese su Al Seguer ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un'appen. di 60 docc.); A.Z. Cortesão, Subsidios para a hist. do descobrimiento ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Archivio storicoitaliano e il gruppo che la rivista raccoglieva veniva in un certo senso concretando, azione politica, che avevano postulato - all'unisono col movimento culturale di quegli anni - il rinnovamento morale e politico anche attraverso un ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] votò, insieme al gruppo confederale, contro l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini del lavoro. Tuttavia sostenne l'azione contro il carovita, contribuì alla maggio 1918 presiedette anche un'assemblea generale degli iscritti di Firenze. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] un governo in esilio, e venne nominata una delegazione di quattro membri che presentasse a Parigi le richieste degli esuli romani. Il ministro degli Esteri fece sapere al Bertolio, che manteneva i contatti con questo gruppo, che era meglio tenere ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] gruppo periodo di massima espansione fu il 16°-17° sec., quando copriva un territorio azione diretta con attacchi a pozzi petroliferi e sequestri di persona, di tecnici soprattutto, a scopo di estorsione, autogiustificandosi con la necessità di ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] gruppidi resistenza, ma alle 22,30venne attaccato da un forte contingente austriaco e solo la pronta reazione gli consentì di fu anche imposta una tassa di guerra di L. 133.846,15a titolo d'indennizzo per l'azione antigovernativa svolta (tassa che fu ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...