BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del B., di carattere storico e politico, con un'insistenza quasi ossessiva. Un bel gruppodi scritti minori ( che d'un libro, diun'azione, benché dissentisse poi nel modo di concepire il "primato", e volesse sottolineare che "prima di mirare a ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] favore del Tesoro nazionale". Di fronte alla prospettiva di "abdicare in mano ad ungruppodi ricchi capitalisti, la miglior felicemente; falliti i progetti di fusione con la Banca nazionale, il corso delle azioni ebbe in seguito a peggiorare ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] a Marsiglia; qui entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la partenza di Mazzini da L. A. Melegari. Nel gennaio di arrivare, come aveva sempre auspicato, a un accordo fra tutte le forze democratiche su un piano diazionedi immediata ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] perché non gli vennero date sufficienti assicurazioni di libertà d'azione. Un'altra offerta gli pervenne nel 1899 alla convinzione che il fascismo non fosse ungruppo o un partito politico, bensì un moto di difesa dei valori nazionali e della società ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e con il gruppodi giovani intellettuali attorno diun piano, prodotto da un comando politico centralizzato capace di esercitare quella forza coercitiva che sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] ", cioè di quel gruppo politico che puntava sulla costituzione di uno Stato di pioggia, caffé, ristoranti, bagni, alberghi, la borsa. L'ateneo avrebbe dovuto costituire il nuovo centro della città dandole un ulteriore, grande impulso.
Intanto l'azione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] esplodeva il dissidio tra nazionalisti "democratici" e gruppo direttivo del giornale, in seguito alla quale un analogo piano d'azione fu minutamente discusso in seno al Comitato centrale dell'A.N.I. e di nuovo proposto a D'Annunzio: segni diun ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] le sue finanze: poiché al suo gruppo erano aggregati soldati di altri corpi, per la maggior parte renitenti un altro editore poco scrupoloso, A. Sommaruga, tentò direttamente e attraverso le Forche caudine di P. Sbarbaro, una seria azionedi ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] ammirandone molti aspetti, non divenne seguace di G. Mazzini. Appartenne a quel gruppodi giovani tra i quali "si 'esigenza inderogabile diun rigore estremo nel controllo dell'ordine pubblico per non vanificare i risultati dell'azione politica e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] i provveditori alla Sanità, la grave pestilenza di quei mesi, e della sua azione in tal senso scrisse orgogliosamente al Senato l'elezione diun homo novus, quanto piuttosto quella di chi si è saputo installare nel gruppo dei monopolizzatori del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...