JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] ungruppodi operai e studenti che pubblicavano il foglio clandestino Basta!, nell'estate 1925 fu vittima diun'aggressione anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il primo passo verso l'unità organica tra ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] nel 1845 era stato perseguito per ingiurie a un soldato pontificio; nel 1851 fu processato dal Consiglio di guerra francese e condannato a quattro mesi di detenzione per una rissa l'anno prima con ungruppodi soldati francesi che, dopo aver mangiato ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] . Prendeva così corpo un discorso, e quindi un pensiero politico, che possono essere considerati compiutamente controrivoluzionari: di fronte all'agnosticismo dello Stato liberale e al parallelo pericolo bolscevico, l'azione delle forze nazionali ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] quell'anno. In Sardegna, con l'aiuto diun piccolo gruppodi militanti cattolici e popolari, fondò la sezione nuorese del PPI e dette vita al giornale L'Avvenire di Nuoro.
Secondo una linea diazione caratteristica dei settori giovanili cattolici più ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] quindi diun riavvicinamento del gruppo parentale del friulano Grasulfo alla corte regia longobarda dopo anni di distacco se non di grazie all'azione congiunta della cattolica principessa bavara Teodolinda, vedova di Autari e moglie di Agilulfo, e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] anche la prima stagione cospirativa del G. che, quasi per tributare un omaggio al gruppodi cui aveva fatto parte dall'inizio dell'esilio, volle ricordare nell'opuscolo La vita di Pietro Mirri (ibid. 1838) uno dei personaggi che più gli erano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] quattro membri del loro stesso gruppo familiare.
La morte di Enrico VII, il 24 ag diun periodo di pace. Fu ovviamente un'illusione e negli scontri presto riaccesisi il G. trovò nuove occasioni diazione. Nel giugno del 1313 fu inviato alla testa di ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] si può arguire che la sua azione dovette essere attenta e saggia se un cronista del tempo afferma: "Tam ungruppodi armati agli ordini di Michele Impugiades a Pietro di Vigna ad appostarsi nei pressi della torre di Misilcassim per tendergli un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] del guelfismo toscano, dimostrandosi in sintonia con l'operato del gruppo dirigente lucchese, che aveva nei Guinigi il suo punto di riferimento. Fin dal giugno 1397 il M. si era adoperato per tentare un accordo tra Pisa e la guelfa Lucca, che erano ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] opera di singoli individui o digruppi ristretti di riformatori. Già verso il 1530 entrava a far parte della cerchia di laici deciso a difendere il Senato, aveva annunciato l'invio diun ambasciatore dalla Spagna. Ormai, però, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...