IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] un triumvirato - composto da G. Bottai, G. Calza Bini e G. Polverelli - da cui ebbe, nel marzo 1921, l'importante incarico di organizzare le squadre d'azionedi fascismo romano, prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, passim; Gruppo medaglie d'oro al ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] dei Comune, si apriva per lui la prospettiva diun'azione a favore degli interessi lombardi più incisiva e indipendente ascesa del più giovane D., che con lui formerà il gruppodi notabili lombardi più attivi politicamente alla vigilia del '48, vicini ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] gruppidi sabotaggio navale. Con i Tedeschi che, desiderosi di sviluppare di basi mobili per la difesa della Sardegna e della Sicilia, con azionidi contrasto dello sbarco angloamericano. Né rinunziava alla preparazione di ambiziosi progetti, come un ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] a Laiazzo, mentre nell’ottobre seguente si trovava a Nîmes in casa diun altro mercante genovese.
L’area franco-provenzale appare dalle fonti come l’altro campo d’azione economico principale della famiglia, in particolare nel corso del XIV secolo: i ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] diun ciclostilato liceale, Chiaroscuri, sospeso dopo il primo numero dalle autorità fasciste locali, e, successivamente, nei frequenti contatti con i gruppi antifascisti di affiancò Raniero Panzieri nell'azionedi svecchiamento problematico, contri, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] degli excombattenti e, dopo, del Partito sardo diazione, il C. diede un contributo fondamentale col suo opuscolo Autonomia, Commissariato civile o decentramento?.
La richiesta diun ampio decentramento regionale, basato sull'istituzione della ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] al gruppo parlamentare nazionalista.
Rieletto alla Camera nel 1924 per la circoscrizione lombarda, il 9 luglio di quell'anno il G. fu nominato commissario straordinario della federazione fascista di Pisa, al centro diun clamoroso caso di dissidenza ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...]
Benché facesse parte di quel ristretto gruppodi persone che, appartenendo all'oligarchia dominante, potevano allora venire elette alle più, alte magistrature dello Stato, il B. non ricoprì spesso funzioni diun certo rilievo nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] di Canicattì, e poi, l'8 luglio 1906, fu eletto al Consiglio provinciale di Girgenti.
Intorno al G. si era coagulato ungruppodi centrale, b. 2558, f. 3768; Il programma e l'azione della democrazia sociale secondo il pensiero dell'on. G., in Il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] sul Cavalletto, fu dovuto in ultima analisi a ungruppodi pressione (il Circolo Popolare, appunto), a carattere venne eletto tra i quattro vicepresidenti. La sua azionedi deputato non ebbe peraltro il tempo di esplicarsi, perché il 6 dic. 1868 venne ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...