FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 16-17 nov. 1919 il F., quale principale esponente del gruppo demosociale nittiano, in concorrenza con la lista liberale guidata da 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. era membro di spicco, diffuse a Palermo un appello al "popolo di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] ad ungruppodi mazziniani, con cui partecipò, fra l'altro, alla fondazione della Società di istruzione popolare e di diverse e il primato dello Stato nella sua sfera d'azione. Presentò più diun progetto di legge in favore del divorzio e per la ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] dal B.I il quale avrebbe preferito reclamare per il PLI un maggior peso in seno all'esecutivo e ottenere anche il ministero il partito confluendo con gli ex azionisti F. Parri e U. La Malfa nel gruppodi Concentrazione democratica repubblicana.
Dopo l ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di spicco di questo gruppo con l'avv. G. Paroletti, direttore diazione del governo. Si ripresentò invece agli elettori del VI collegio di tutta la bile diun ottuagenario ambizioso, sotto colore di censurare la esecuzione di tutte le leggi edilizie ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] alla politica estera. Qui l'accusa è precisa: se la sfera d'azionedi Cadorna si ampliava troppo, era per il vuoto di potere lasciato da un governo debole che, incapace dì vedere la guerra combattuta nella sua novità, si precludeva la possibilità ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] Roma, novembre 1952) relatore sull'attività del gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione diun soggetto capace di intendere e di volere): su tali materie già intere generazioni di penalisti avevano lavorato. Urgeva piuttosto un'azionedi ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] a Bologna, ma non per questo la sua azione aveva avuto meno risonanza nell'ambito generale della da un campo di prigionia e partigiani italiani; il 22 apr. 1945, giorno successivo alla liberazione di Bologna, fu ucciso da ungruppodi partigiani ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] questa volta in contrasto col Ricasoli) votò col gruppo Peruzzi contro il ministero Minghetti. Ma non era tutte le opere che trattano dell'azione politica del Ricasoli, ma in particolare citiamo: G. Barbèra,Mem. diun editore, Firenze 1893,passim, ma ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] aveva sui gruppi parlamentari e sullo stesso partito non era una novità, né si era mai posto in contraddizione con la concezione degasperiana del "partito dei cattolici". Di nuovo c'era che ora l'Azione cattolica pretendeva di assumere un ruolo più ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , sotto la guida di Barral des Baux, conclusero un'alleanza difensiva contro Carlo.
L'azionedi C. in Provenza eleggere così un papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo di Bray, cosicché, dopo un conclave ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...