Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] stabilire ragnatele di rapporti clientelari in quanto gruppodi pressione; non è, propriamente parlando, un sindacato ‛riformista' e non è nemmeno, in senso politico, un sindacato ‛partecipazionista'. Anche se gli effetti dell'azione sindacale sono ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del partito, del gruppo dirigente o del capo è poi fatto oggetto di una sanzione e diun'esaltazione pseudoreligiose, oltre di violenza e culto della violenza, di decisioni e imposizioni fulminee (decisionismo), di mancanza di scrupoli nell'azione, di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del restauro del Marco Aurelio: ungruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per depilazione, vengono sottoposte all'azionedi diversi bagni di latte di calce (idrossido di calcio) per favorire l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura diun nuovo genere di [...] diun numero consistente di monografie, dedicate alla descrizione, coltivazione e valutazione di particolari gruppidi riflettere sul presente" (Barnhart 1994).
Soggetti riguardanti le azioni umane, ricavati dalla storia e dalla letteratura cinese, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] azioniun congegno per mezzo del quale delle ali costruite artificialmente battano l'aria, come se si trattasse diun uccello che vola.
Si può fare un attrezzo di trattati possono essere divisi in due gruppi: i primi attribuiscono le proporzionalità ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione delle Banche Cattoliche, non rimase che ungruppodi Banche Federate, delle altre, alcune si passate alle quali rimanda C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Un paesaggio di dune non necessariamente segnala assenza di vegetazione, in quanto la mobilità delle dune sotto l'azionedi m e oltre, ungruppodi isole costituiva il collegamento tra i due ecosistemi. Ripetuti fenomeni di trasgressione e regressione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e semplici disegnatori, ma si trasformarono in ungruppodi artigiani che fungevano da intermediari tra l' diun'azione o in uno stato di riposo, circondandoli talora diun'aura di nobile sofferenza e immergendoli in uno scenario bucolico completo di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] della parola, dato che ogni azione viene a inserirsi in un mondo di forze di cui essa deve rispettare e salvaguardare detto all'inizio di questo articolo, i costumi possono differire enormemente da una regione all'altra, da ungruppo etnico all'altro ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae diun'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e diun nuovo metodo e costume diazione politica»94. De Gasperi, in ogni caso, procede a un’apertura estremamente prudente verso i dossettiani, mostrando di essere informato sulle dinamiche interne del gruppo, decisamente più eterogeneo di quanto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...