La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] è un fenomeno correlato. Questo appare nelle sillogi corali ispirate a una tattica educativa che è apodittica fin dai titoli; si veda quella a cura di Schinelli, uscita a Milano nel 1924 per l’editore Signorelli, su incarico del ‘Gruppo d’azione per ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 237-265.
29 Vedi sezione Mappe, nr. VI.
30 Si veda l’affermazione di Gentiloni nell’intervista rilasciata ad Arrigo Benedetti: «Non esiste ungruppo cattolico alla Camera. Esistono solo deputati costituzionali che tuteleranno più o meno efficacemente ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] 'popolari' e in prossimità delle curve. La curva, o almeno il suo nucleo centrale, è invece un territorio in cui si ritrova ungruppo particolare di tifosi, gli ultras, mentre, in genere, parte della curva sul lato opposto dello stadio è riservata ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] i lavori conciliari ungruppodi vescovi, su suggerimento del padre Paul Gauthier e del vescovo di Galilea, G. Hachim, aveva fatto circolare tra i vescovi un documento nel quale si chiedeva al concilio una maggiore e più incisiva azione verso i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la portata negativa delle azioni militari, vede nell'abbandono un fenomeno di lunga durata attribuibile piuttosto di civitas e le caratteristiche di vita urbana. Gruppidi sepolture più o meno estesi occupano talvolta edifici pubblici anche di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] un vasto campo d'azione, che comprendeva numerose aree proprie della filosofia naturale e della matematica (o di ciò che oggi chiameremmo matematica applicata).
In un le stesse che ungruppodi eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] un’azione filologica che non si limitò al recupero degli antichi retori e grammatici, ma anche consentì la pubblicazione di in Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si incaricò con più determinazione di assegnare i nuovi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fondare ungruppo dei Fasci femminili, le due organizzazioni si contesero il controllo del territorio senza esclusione di colpi. Con la differenza che, mentre l’organizzazione dei Fasci era sostenuta e appoggiata dallo Stato, l’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] al gruppo della Base, si diceva convinto che la dimensione religiosa dovesse essere riservata a un ambito strettamente personale. Dal punto di vista politico la rivista sostenne l’esperimento del sindaco della città Giorgio La Pira e la sua azione a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] d'azionedi uno strato sociale non influisce solamente la sua posizione assoluta e relativa nel sistema di stratificazione, ma anche la sua composizione, derivante dalla provenienza dei suoi membri. Come ebbe a notare Pareto, ‟chi da ungruppo passa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...