GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . Problemi di storia e di restauro diun monumento trecentesco, "Incontro di studio, Genova 1991", a cura di B. Ciliento, C. Di Fabio, Genova , Gousset, Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppodi codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, Rabel, 1984; ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 987, i Capetingi, discendenti dei conti di P., erano divenuti re di Francia e la loro azione si rivelò decisiva per la città, che poiché si è conservato ungruppodi opere provenienti da Saint-Germain-des-Prés. Un lezionario di questa abbazia venne ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di tipo orientale -, le pietre 'pagane' sono state oggetto non diun'azionedi distruzione/obliterazione testuale, ma del mirato processo di , divisi in ogni parete in gruppidi tre da grandi c. gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] essere ricordate le figure, di grande qualità, diun angelo in trono (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.) e di una pia donna (Esztergom, Keresztény Múz.; Niehoff, 1985), provenienti da un Ostergrab (gruppo delle Pie donne al ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il perdurare di determinate tradizioni e il loro mutarsi attraverso l'azionedi nuove forze, l'alternarsi cioè di continuità e c.d. gruppodi Ada, dal nome diun'ipotetica sorella di Carlo Magno), e via via diversi stili o gruppidi miniature, che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] L'altra è l'impatto, su Gropius e sul Bauhaus, dell'azione didattica e propagandistica svolta a Weimar, nel 1921-1923, da Th. del Bauhaus emigrati negli Stati Uniti e da ungruppodi architetti, critici e storici americani.
La contrapposizione si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] II. Si aggiunge a esso ungruppodi lettere di alcuni mesi tra il 1239 e il 1240, conservato in un registro che poté essere trascritto e fotografato prima di andare distrutto nel 1943 in un incendio all'Arch. di Stato di Napoli. Inviate da F. ai ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] diazioni o modi di essere e di pensare separati, eppure indissolubilmente connessi e relati; se non esiste un ‛io' non ci può essere un ‛mio'. Questo elemento di compassione) di K. Hōgai (1828-1880); T. Tessai (1836-1924) dipinge ungruppodi santi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della statua virile eretta, nuda, non impegnata in nessuna azione particolare e perciò intesa come assoluta opera d'arte senza sec. V, Mikon, Panainos fratello di Fidia, Polignoto. Vi è tutto un ampio gruppodi vasi, detti appunto "polignotèi", che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 'azione teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppo dei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del resto anche per il C., cui veniva affidata, il 7 agosto, la missione di pace a Carlo V, si profilava un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...