DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] nel 1901 con le sculture Autunno e Rammemorante e ungruppodi quattro acqueforti (pp. 112, 167 del catal.). due bronzi: IlPensiero e L'Azione (Rocchiero, 1973, p. 18), che furono donati dalla città di Genova al presidente Wilson.
Dopo ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] decorative a Monza (1930).
La casa era un padiglione temporaneo costruito allo scopo di esporre le novità nel campo degli apparecchi elettrici per la gestione domestica. Fu un progetto comune del Gruppo 7, perché vide impegnati ben quattro dei suoi ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] oppone ancora resistenza, secondo un'iconografia che sottolinea la forza di Cristo in azione, il trionfo della sua . Giovanni Battista, salva Adamo.
Rientrano in ungruppo a parte le rappresentazioni di a. negli exultet dell'Italia meridionale (secc ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] delle torri avrebbero anche potuto ospitare gruppidi c., secondo quanto era stato stabilito al concilio di Aquisgrana dell'816, allorché si era deciso di dotare gli edifici religiosi tenuti dal clero secolare diun numero di c. idoneo al loro grado ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Posillipo per un nuovo verismo. A essi si affiancò subito il C. e anzi la sua casa al vicolo S. Mattia divenne la "fucina" delle aspirazioni del piccolo gruppodi artisti-patrioti (Frangipane, 1936, n. 4, p. 56); F. e G. Palizzi abitavano anch'essi ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) e i importanti dell'azione drammatica (vedi, ad esempio, il prologo di Sacra Terra, in cui il suono di trombe e ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] e al gruppodi studiosi che diun quadro legislativo. La legge n. 1497 del 1939 (sulla protezione delle bellezze naturali) reca il suo nome: si tratta di quel dispositivo che, a tutt'oggi, permette alle sovrintendenze di esercitare l'azionedi ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] da don Brizio Casciola per ospitare ungruppodi ragazzi orfani del terremoto calabro- di vivere il Cristianesimo, partecipando con impegno costante, sin dalle battaglie moderniste, ai travagli del cattolicesimo più avanzato, volti a un'azione ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , 1973, p. 328).
Nello stesso tempo l’artista coordinò ungruppodi pittori per la decorazione del palazzo dell’Antella in piazza S. centrale dell’azione scenica, costituisce soprattutto un pretesto per la rappresentazione della villa, di cui Cosimo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio diun marchese discendente da una nobile famiglia [...] , come il resto del gruppo, proponeva opere inscritte nel segno antiretorico diun lirismo sommesso e pacato, di Alberto Della Ragione vide l’avvicendarsi di numerosi pittori italiani. Nel biennio 1941-42 coordinò la sede torinese del Centro d’azione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...