CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dell'esistenza diun complotto contro la famiglia reale e a ottenerne pieni poteri per un'azione preventiva un nuovo elemento di irrequietezza. Per procurarsi un seguito si mise alla testa dei cosidetti "malcontents",ungruppo assai poco omogeneo di ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] II re di Ungheria e Boemia, per ottenere un'azione militare concentrata contro i Turchi. Il 1º luglio 1523 il legato, fornito di sussidi, incertezze della Curia e le difficoltà di carattere disciplinare all'interno del gruppo guidato dal D. (Flavio, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] allora il suo raggio d'azione verso la Calabria e nel 1044 faceva costruire il castrum di Stridula, la cui collocazione alla regina e ai figli, venne preso prigioniero da ungruppodi congiurati che, penetrati nel palazzo reale, avevano spalancato le ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Importante per il ruolo all'interno dell'Ordine e per la sua azione come arcivescovo di Genova, I. è noto soprattutto per le sue opere, che del loro autore, i sermonari di I. sono stati scelti da ungruppodi ricercatori europei, coordinati da Nicole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] una risposta alle questioni che i due gruppidi problemi fanno nascere insieme.
Qui siamo di fronte a ricerche matematiche ancora più avanzate, come in genere sono quelle contenute nel Metodo. Si tratta diun’opera difficile, in molti sensi, e per ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] effettivo) di una società dovrebbe avvicinarsi attraverso un'azionedi intervento economico governativo. Il carattere autoritario di questa fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppodi Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo moderato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] »). Come se non fosse politica la divergenza tra chi (Turati), pur di accelerare la formazione diun vasto movimento, tenta di aggregarvi ogni gruppo esistente (nella speranza di inocularvi poi il «virus socialista») e chi (Labriola) giudica tale ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] gruppo. La necessità di ricorrere a determinate regole facilitava, a suo dire, lo sviluppo dell'autodisciplina nella mentalità dei giovani. D'altra parte de Coubertin era tormentato da un per rimanere coerente con l'azione, non debba mai precludere la ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stampate a Francoforte e compose il gruppodi opere "magiche" stampate postume negli per l'ultimo foglio del De minimo a causa diun repentino allontanamento dalla città (per cui la dedica escludere il proposito di una azionedi riforma religiosa con ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] di Champeron: da questo gruppodi gestione dell'impresa il 3 marzo 1671 fu presentata al pubblico parigino la pastorale Pomone, con musica di Cambert e su un testo poetico di attraverso il quale si dipana l'azione, o strumentali come la solenne ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...