CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] de' Medici il suo agente Serristori - con la camicia bianca, con un par di guanti nuovi e una pezzuola bianca in mano". La decapitazione avvenne senza indugi. Più lenta fu, invece, l'azione del rogo a causa della pioggia.
Iconografia. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] un telegramma dello stesso giorno - di "inderogabilmente riservare alle autorità legittime" l'azionedi repressione e di . Secondo le sue memorie già dal '37 cominciò a coagularsi ungruppo, formato oltre che da lui dai quadrumviri Balbo, De Bono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] in nome diun’astratta campagna umanitaria a difesa dei perseguitati, ma con l’intento di ricondurre ogni azione umana sul storia del gruppo sociale determina un’articolazione via via più complessa dei contenuti che costituiscono l’oggetto di fede: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppodi intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] compromessa con i moti del 1821, ungruppodi liberali, uomini di Stato e filosofi (come Melchiorre Delfico, dei singoli, incapace di esercitare un ruolo egemonico sull’insieme della società e di costituire la base diun’azione politica razionale e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] con il gruppo milanese. Per qualche tempo conservò le sue cariche nella federazione di Milano, poi instaurò la cadenza diun incontro settimanale classi morfologiche. L'azionedi tutela all'interno delle aree individuate di fatto non escluse ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] e nel 1304. Esisteva anche ungruppodi uditori più colti, amici del di G. da P., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 133-141; G. Barone, L'Ordine dei predicatori e le città. Teologia e politica nel pensiero e nell'azione ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Roma 1783-84) di J. J. Winckelmann, un'opera di una cura e diun'erudizione sorprendenti.
(ora agli Uffizi) apparteneva al gruppodi Marsia e Apollo (Antologia romana, XVI sconfessava l'azione da lui svolta al concilio di Basilea contro Eugenio ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] polemiche con il gruppodi "Strapaese"). Si ha insomma l'impressione, e proprio dalle letture più impegnative di "900", che intervento diun fatto o diun atteggiamento eccezionali scatena un'onda di sofferenze, ma anche di affetti vivi, di profonde ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] l'URSS.
Nella spada a squadre l'Italia si presentò con ungruppodi primo livello grazie a Pavesi, Pellegrino, Gianluigi Saccaro, Marini, Giuseppe una capacità di variare improvvisamente le scelte tecniche durante lo svolgersi dell'azione. Tale ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] umano» (Il senso dello stile).
Il 1989 fu un anno indimenticabile, impreziosito da una «straordinaria opportunità di crescita e di realizzazione»: a maggio, Bernard Arnault, presidente del gruppo Louis Vuitton Moët Hennessy (LVHM), affidò a Ferré ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...