FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] decorative a Monza (1930).
La casa era un padiglione temporaneo costruito allo scopo di esporre le novità nel campo degli apparecchi elettrici per la gestione domestica. Fu un progetto comune del Gruppo 7, perché vide impegnati ben quattro dei suoi ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] convocato il concilio scismatico di Pisa, un tentativo francese di dividere il Sacro Collegio quel piccolo gruppo negli affari di Curia. Questa posizione di rilievo del condusse una triplice, complessa azionedi natura politica, diplomatica e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] importanti del gruppodi Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio Di Capua, accompagnò il cugino Ferrante all'assedio di Parma, dove il 12 giugno 1551 fu ferito durante un'azionedi guerra. Guarito, partì per ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] una nota pagina del suo Kobilek (Firenze 1918), quando in un'azionedi guerra ritraeva la sua "sicurezza mistica durante tutto il combattimento Pubblica Istruzione il 1º luglio 1924. Legato al gruppo che faceva capo ad Antonio Salandra, ne seguì gli ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] della Spina, svoltosi all'hotel Washington di Napoli, al quale presero parte i maggiori esponenti del gruppo conservatore cattolico napoletano, con lo scopo di porre le basi per la pubblicazione diun giornale conservatore a Napoli. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] azione squadristica, egli tendeva ad impersonare con maggiore frequenza il ruolo di "moderato" per garantirsi l'appoggio dei vecchi gruppidi essa, al partito o alla lista che avesse guadagnato un quarto dei voti sarebbero andati i due terzi dei seggi ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] l’attività di guida in ascensioni nel gruppo del ., p. 275).
A parere diun esperto come Massimo Mila, nel di «dare spazio ai sogni» e di «vivere e raccontare» l’avventura, suggerendo l’esempio di Ulisse come suo riferimento ideale. Il raggio d’azione ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] azione sindacale in Italia, ponendo le basi diun ‘sindacato nuovo’ e le fondamenta diun pluralistico sistema di relazioni industriali, giovandosi dell’apporto di o, più ancora, all’iniziativa dei gruppi industriali interessati» (Il problema europeo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] sembra non per iniziativa dell'A.) con la pubblicazione del memoriale di Cesare Rossi sul Mondo del 27 dic. 1924, quando da vari giorni si parlava diun nuovo "giro di vite" antiliberale del governo. Alcuni oppositori speravano che le rivelazioni del ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] suo conto che il gruppo fascista, operante nell'organizzazione azione politica minacciava di essere paralizzata, dal momento che egli veniva considerato dall'opinione pubblica e in parte, anche nell'ambiente degli esuli antifascisti a Parigi, come un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...