BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] era di 302, saliva in prosieguo di tempo ad oltre 3000; ognuno si impegnava a sottoscrivere un'azionedi 25 e il gruppo dirigente romagnolo cfr. A. Marabini, Prime lotte socialiste,Roma 1949, p. 195, passim, e A. Graziadei, Memorie di trent'anni., ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] movimento (embrione del futuro Partito d'azione) collaborando, tra gli altri, con con A. Donini fu il primo firmatario diun disegno di legge per l'istituzione della scuola media gruppo che diede vita a Rifondazione comunista con una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] degli animi del 4 dic. 1943, scritta pochi giorni dopo l'uccisione diun ufficiale dell'esercito fascista repubblicano ad opera del. G.A.P. (Gruppidiazione patriottica) suscitava vivaci polemiche, anche perché in questo documento non si faceva ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] tiratura clandestina di cinquanta copie).
Proponendosi come surrogato dell'azione e testimonianza diun impegno militante, intitolarle Canzoni amare), volle annettere il L. al suo gruppo, pur riconoscendone le profonde diversità ("il Futurismo, che ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] direttivo del partito socialista al congresso di Firenze (1908), quando con ungruppodi ex integralisti confluiva sull'o.d.g la libertà d'azione del gruppo parlamentare socialista; a quello del 20-23 marzo presentò, a nome della F.N.L.T., un o.d.g. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] problema della applicazione dell'articolo tredici del patto di Londra e la ripartizione delle colonie tedesche. Aveva studiato con il ministro delle Colonie G. Colosimo, rimasto poi in Italia, un piano d'azione che potesse in qualche modo salvare il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] molto frequenti: cfr. Dieci di balia. Responsive, 146-149, 151, passim. Un altro gruppodi lettere è indirizzato a C. ricordate le biografie cinquecentesche di D. Giannotti, Sulla vita e sulle azionidi F. F., Pisa 1818 e F. Sassetti, Vita di F. F., ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] affrontare nell'arco di poco più diun decennio - una serie di problemi tecnico-pratici.
Un nutrito gruppodi studi, tutti nel dell'azionedi essi, Avellino 1847). Quanto mai precorritrice appare la sua azione a sostegno di Casse di risparmio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] prese di distanza dai gruppi radicali: ciò non toglie che egli improntasse la sua missione a un sostegno forte F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; C. Lodolini Tupputi, Il ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] si schierò decisamente contro l'azione diplomatica del governo Giolitti nel corso all'interno diun preciso e dettagliato quadro di riferimenti rappresentò per il D. una sorta di preliminare e di supporto al gruppodi studi che in maggior misura lo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...