DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] , suo protettore sin dal 1626, per il quale produsse ungruppodi opere oggi nei depositi degli Uffizi, in origine collocate nella 'empito dei moti esagitati, colti nell'acme dell'azione, di tutt'altro accento rispetto al vaporoso barocco romano dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] nella primavera 1307, e forse non è un caso se la spedizione che doveva far pressione sui neri di Firenze passò per il Casentino invece che per il Valdarno. L'azione del cardinale si rivelò comunque un fallimento e i neri fiorentini riuscirono a far ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] della gioventù socialista L'Avanguardia, nel 1919 con ungruppodi studenti della sinistra socialista diede vita al periodico dirigenti socialisti italiani che avrebbero portato al patto di unità d'azione (1934). Negli anni successivi diresse la ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] ad ungruppodi mazziniani, con cui partecipò, fra l'altro, alla fondazione della Società di istruzione popolare e di diverse e il primato dello Stato nella sua sfera d'azione. Presentò più diun progetto di legge in favore del divorzio e per la ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] preminente da lui avuto all'intemo di quel gruppo. Ma vano sarebbe il proposito di ricostruire un qualsiasi ordine all'interno di questo canzoniere. Chi, come il Casini, ha tentato la definizione diun percorso che movendo dalla stretta imitazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] l’azionedi orientamento che si era ripromesso. Con altre personalità di spicco dell’intelligencija di area cattolica fondò l’AREL (Agenzia di ricerche e legislazione), animata dall’economista Beniamino Andreatta, che si prefiggeva di introdurre un ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , egli riuscì a costituire ungruppodi lavoro formato da tecnici e artisti di prim'ordine e a realizzare un'opera corale. Il decennio 1960-70 lo vide impegnato principalmente in un lavoro di sensibilizzazione capillare dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 153° fanteria, rimanendo ferito nel corso diun'azione bellica al dosso Faiti. Il 29 ag. 1918 ottenne la promozione a sottotenente presso il 151° fanteria (brigata "Sassari").
Legionario fiumano, s'iscrisse ai Fasci di combattimento il 4 nov. 1919 e ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] ricerche d'avanguardia con un selezionato gruppodi uditori. Nel 1751, dopo il C., entrò a far parte di questo gruppo il Lagrange, le scaturire la totalità dei fenomeni elettrici dall'azione contrastante di due opposti fluidi. Risultato dell'analisi ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Ritiratosi nella sua residenza a Nervi, il generale raccolse ungruppodi ex combattenti e nel 1921 costituì il fascio locale, nell'agosto 1922, gli squadristi di Nervi, guidati dal F., condussero "l'azione punitiva" a Genova contro palazzo S ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...