BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] a un galleggiante operante sulla valvola di presa dei carburante, corredata diun dispositivo di regolazione a mano, che ha precorso i modemi carburatori a getto polverizzato di benzina; il carburatore era posto nella testata e formava gruppo con ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] alla morte.
La formazione crociana era comune ad ungruppodi giovani intellettuali napoletani - tra i quali Renato Giordano di gestione della cosa pubblica restava la Destra storica - mostrò alcuna indulgenza per la contestazione e per l'azione ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] a Bologna, ma non per questo la sua azione aveva avuto meno risonanza nell'ambito generale della da un campo di prigionia e partigiani italiani; il 22 apr. 1945, giorno successivo alla liberazione di Bologna, fu ucciso da ungruppodi partigiani ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] e gli strumenti di misura.
Nel 1905 vinse un posto di ruolo come assistente al Regio ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, allora diretto da Luigi Palazzo, e lavorò presso il Collegio Romano nel gruppo incaricato di studiare i temporali ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] subito di agire, nei limiti delle sue possibilità, fondando con alcuni amici e guidando in prima persona il Gruppodiazione civile. storia del Risorgimento italiano promosse in suo onore un volume di studi, Mazzini e i repubblicani italiani (Torino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] azione politica in senso favorevole a Pandolfo Petrucci, prendendo posizione in suo favore nel duro contrasto che oppose il futuro signore didi Pandolfo Petrucci, quando si pose al vecchio gruppodi morte del Borghese. Diun suo figlio, Borghese ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] e vassalli, viene non a caso attribuita nel 1134 un'azionedi aggressione e rapina ai danni dell'abate di Cluny e di altri prelati che di ritorno in Francia dal concilio di Pisa attraversavano appunto i territori lunigianesi, liguri o appenninici ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] all'estro diun momento felice. Del suo rigoroso metodo di lavoro resta testimonianza in ungruppodi suoi scenari era condotta tutta l'azione.
Bibl.: C. Cantù,Cicalamento in canzonette ridicolose,overo trattato di matrimonio tra Buffetto e ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] aziende cittadine, per una vasta azionedi assistenza e di costruzioni popolari, incontrarono il favore di ecclesiastici come mons. Bauer, il card. Gruscha e il card. Schönborn arcivescovo di Praga. Quest'ultimo condusse anche a Roma ungruppodi ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] diun intervento elettorale politico.
Questi propositi non erano graditi ai conservatori cattolici e liberali, che di continuo denunciavano la pericolosità politica e sociale del gruppo albertariano. Il congresso cattolico di dell'Azione Cattolica in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...