Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] votò, insieme al gruppo confederale, contro l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini del lavoro. Tuttavia sostenne l'azione contro il carovita, contribuì alla maggio 1918 presiedette anche un'assemblea generale degli iscritti di Firenze. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] un governo in esilio, e venne nominata una delegazione di quattro membri che presentasse a Parigi le richieste degli esuli romani. Il ministro degli Esteri fece sapere al Bertolio, che manteneva i contatti con questo gruppo, che era meglio tenere ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] gruppidi resistenza, ma alle 22,30venne attaccato da un forte contingente austriaco e solo la pronta reazione gli consentì di fu anche imposta una tassa di guerra di L. 133.846,15a titolo d'indennizzo per l'azione antigovernativa svolta (tassa che fu ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] da parte del gruppo del Vieira si tese ad ostacolare l'attività dei gesuiti italiani in Brasile, richiamandosi ad ordinanze regie che vietavano agli stranieri di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi da un luogo allo ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] su La parte del diavolo di A. Meoni). Per la RAI nel periodo 1947-1953 tenne un corso di centoventi trasmissioni divulgative riguardanti epoche di C. E. Gadda, Il giudizio universale di Papini. Severi anche i giudizi sulla neoavanguardia, il Gruppo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] università - conseguendo il dottorato e ricevette anche un ferreo tirocinio militare. Possedeva dunque - come di Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante dietro compenso di 17.000 lire annue.
L'azione ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] Ne è prova il fatto che un minerale delle Alpi Occidentali (Borgofranco presso Ivrea, Vai di Susa), da lui studiato per primo, costituente una varietà compatta o squamosa di paragonite, minerale appartenente al gruppo delle miche, serie muscovite, è ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] nessuna loro azione fu mai coronata da successo.
Inizia così presumibilmente un periodo di peregrinazioni per il D., di cui però di Tacito, ma anche, e soprattutto, del suo spirito e del suo pensiero, perché, appartenendo presumibilmente al gruppo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] .
Non aveva abbandonato però la politica. Un viaggio compiuto nel 1850 nel Belgio, in gruppo repubblicano staccatosi da Mazzini (Dolfi e Cironi) e, con l'aiuto di Il rivolgimento toscano e l'azione Popolare,Firenze 1905. Sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] esercito della Lega che il partito d'azione concepiva come massa di manovra della nuova iniziativa "dal Centro gruppodi Pavia per la spedizione dei Mille, vi prese parte coman, dando l'8ª Compagnia.
Il B. seppe fare di essa un efficiente strumento di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...