Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un momento di accresciuta consapevolezza diungruppo professionale o, al suo interno, di 353).
58. S. Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 'Italia", nota Torcellan, svolge un'azionedi divulgazione delle scienze agrarie e insieme di tutte le novità del mondo piano della formazione diungruppodi intellettuali e riformatori quella del "Giornale d'Italia" di Griselini, ma qual ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] romana, la trionfante espansione dell'Islam, l'ascesa delle città marinare del Mediterraneo e diungruppodi città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita la cronologia del periodo compreso tra il V e il XV ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comportamento digruppo. Servendosi dei risultati diun esperimento sull'alimentazione, che prevedeva l'isolamento diungruppodidiun grado di potere ineguale, e proprio l'ineguaglianza spesso limita il ricorso all'azione legale. Le procedure di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] le norme stesse come aspettative comportamentali (normative) stabilizzate nell'ambito diungruppo sociale (v. Pocar, 1988).
L'azione sociale come fatto comunicativo: le norme come messaggi
Un ulteriore e più recente passo della teoria sociologica è ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] essere utilizzati dopo il proprio decesso non sono azioni contrarie alla legge (allegato 3, par. 2 le proposte di ricerca che implicano l'uso di embrioni saranno sottoposte a revisione accademica da parte diungruppo adeguato di giudici accademici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il diritto deve prendere posizione sull'aborto, o con l'azione o con l'inazione, è difficile vedere come si possa proprio gruppo. Secondo Kymlicka, pertanto, ogniqualvolta la cultura diungruppo entra in conflitto con i diritti fondamentali di uno ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più diun secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] giovi a ungruppo o all'intera società non spiega perché il gruppo o la società riescano a farla valere su diungruppo, come quello il divario tra ideazione e realtà corporea (la capacità diazione viene moltiplicata facendo fare) e, dall'altra, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dal canto suo, ipotizzò uno stadio di sviluppo ancora più antico, caratterizzato dal matrimonio collettivo diungruppodi uomini tra loro imparentati con ungruppodi donne anch'esse unite da legami di parentela. Lo stesso riconoscimento dei legami ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] particolare attributo che fa di ogni membro diungruppo sociale, anche dell'infante, un soggetto giuridico, cioè un soggetto dotato di capacità giuridica. Mentre l'eguaglianza nei diritti ha un ambito più vasto dell'eguaglianza di fronte alla legge ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...