• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [8047]
Diritto [620]
Biografie [1957]
Storia [1380]
Medicina [531]
Religioni [592]
Arti visive [487]
Biologia [387]
Temi generali [424]
Geografia [301]
Economia [393]

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vendita di genere limitato la vendita di massa (ossia di un gruppo identificato di cose mobili), che integra una vendita di cosa specifica iniziativa, di solito giudiziale, di un terzo (ad esempio, mediante un’azione di rivendica o un’espropriazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Parlamento, ma forse anche la sua idoneità a costituire un’effettiva sede di dibattito pubblico dipendono dall’efficacia e dalla tempestività della sua azione. Ovviamente, in un Parlamento articolato per gruppi, è su questi che si è fatto leva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di un gruppo azione economica modificherà egemonizzandolo: «Attraverso l’informazione il grande mercante modella plasticamente lo spazio in cui opera» (Melis 1973; Del Treppo 1978, p. 37). La connessione diretta di questo sistema di informazioni a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ad identificare, tra coloro che contribuiscono all’attività di un gruppo criminale, il concorrente esterno. L’intraneo è persona perché ogni conseguenza data può essere il frutto di una pluralità di azioni causative. Meno scontato è il rilievo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] dei motori. La posizione della Commissione ha trovato un forte sostegno da parte di un gruppo di Stati membri, con la Germania in prima fila, al quale si è contrapposto un altro schieramento di partner che comprendeva Italia, Francia e Spagna. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] essere anche una singola azione, purché essa non appaia del tutto occasionale, frutto di un disguido isolato o di un errore tecnico (sul membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori». La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] di un gruppo bancario (art. 101 t.u.b.); società di intermediazione mobiliare (Sim), società di gestione del risparmio (Sgr), società di 1, l. fall.), spettando l’esercizio delle azioni di revoca al commissario liquidatore. Quest’ultimo è tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] che l’interesse collettivo abbia come portatore un «ente esponenziale di un gruppo non occasionale» (Giannini, M.S., La tutela degli interessi collettivi nei procedimenti amministrativi, in AA.VV., Le azioni a tutela degli interessi collettivi, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] “di gruppo”, che sussiste nei confronti di un gruppo di imprese in grado, ciascuna separatamente dalle altre, di influenzare interessi coinvolti è tale da giustificare l’azione di un’amministrazione indipendente nazionale, preposta alla tutela della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] in due categorie diametralmente opposte tra loro: da un lato, un semplice tumulto finalizzato ad ottenere una rivendicazione di breve respiro, dall’altro, l’insorgere di un gruppo sociale che – parafrasando l’abate Sieyès – incominciava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 62
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali