GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] essi sottratte da disposizioni speciali. Questo gruppodi controversie viene fatto rientrare nella giurisdizione civile attività giurisdizionale viene provocato dallo stato per mezzo diun atto amministrativo (azione penale), che è la richiesta per l' ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nuove figure al primo gruppodi servitù rustiche, si venne formando un'ampia categoria di servitù e se ne che si possano ammettere anche servitù internazionali diazione (in faciendo). Non può, infatti, essere di ostacolo a tale ammissione il solo ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] appartiene più al gruppo familiare che all'individuo, essa si estende a qualunque rapporto di fatto o azionedi manutenzione spetta a chi, trovandosi da oltre un anno nel possesso legittimo diun immobile, diun diritto reale o di una universalità di ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] avrà azionedi regresso un debito ipotecario fruttifero di 6 miliardi di lire, oltre a poco meno di 4,6 miliardi nella parte infruttifera, a garanzia cioè di doti, assegni vitalizî, benefici ecclesiastici, ecc. Il peso era dato dal primo gruppo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] in nome diun modello meno rigido dell'azione umana, ma hanno evitato ogni tipo di spiegazione causale; di aver etichettato come deviante un atto, un attore o ungruppo? In particolare, per quale strana concatenazione di eventi i tentativi di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dal Monte italiano presenta l'ente creato nel 1894 a New York da ungruppodi capitalisti, che diedero vita a una sorta di società per azioni che ripartisce gli utili fra gli azionisti. Anche in Italia i Monti - che da principio furono costituiti con ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] condizioni di inefficienza del sistema e di insofferenza da parte dei varî stati di vincoli nella loro azionedidiun intero gruppo etnico.
Germania e Polonia, in condizione di perfetta reciprocità rispetto al comune problema (oltre un milione di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di amine neurotossiche (triptamina e derivati, catecolamine, ecc.), la marihuana, formano ungruppo eterogeneo di dall'art. 108) e l'Istituto superiore di sanità. Per facilitare l'azionedi coordinamento è prevista la costituzione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] .
Ungruppodi Visigoti azione della Chiesa, si vanno confondendo con la massa degli antichi liberi, che scadono a servitù; e la rappresentanza di questa folla di non liberi e di protetti è attribuita al patrono. Appaiono già tutti gli elementi diun ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] ha influito in alcun modo sulla scelta, da parte d'un attore o d'ungruppodi attori scientifici, d'un componente qualsiasi dei quattro domini del sistema scienza con i quali deve confrontarsi la loro azione. All'estremo ''C max'' si deve, per contro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...