L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] caricum de suprascripta nave", ungruppodi comproprietari che viaggiavano sulla nave carica di merci proprie e certamente anche della nave Totus Mundus che nel 1173 abbiamo visto in azione nel porto di Ancona, e che due anni prima, a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gruppo, napoletano, era contrassegnato da un materialismo di impianto epicureo a innesto cartesiano mentre il gruppo romano di loro sudditi ubbidiscano esteriormente alle lor leggi e che le azioni esterne de’ sudditi siano conformi a quel tanto che ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e procedure possono essere oggetto diazioni giudiziarie da parte digruppi ambientalisti e di altre parti interessate. L'impegno è di fornire un contrappeso alle pressioni per lo sviluppo e di sostenere le istanze dei progressisti obbligando ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] amici e anche a partecipare alle iniziative del Movimento Laureati diAzione Cattolica nato in quegli anni dalla FUCI; in alcune vacanze a cui vennero ammesse per la prima volta ungruppodi uditrici sia religiose sia laiche (esponenti del laicato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] gruppi più o meno ristretti di Stati. Tale ricchezza di organismi è fonte a sua volta, oltreché effetto, diun bisogno crescente di regolamentazione giuridica e dunque di svolge compiti di rilievo anche al di fuori del campo d'azionedi quest'ultima ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] alla dimensione della cultura scritta e al raggio d’azione delle istituzioni pubbliche. Ma anche quelli che si ungruppodi gentildonne lombarde aveva avanzato la richiesta che venisse esteso a tutto il territorio italiano un diritto-privilegio di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] anno con la quale Gregorio XI lodò quest'ultimo per l'azione riformatrice intrapresa (25), le visite che tanto Domenico che un personaggio come Giovanni Contarini, un laico sposato che finì la vita sacerdote. Nel 1364 aveva aiutato ungruppodi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] gruppo è quello dei lavoratori sottoposti a ritmi produttivi che impongono la retribuzione a cottimo (art. 2100 c.c.), addetti alla cosiddetta linea-catena, e cioè «impegnati all’interno diun ’articolo, infatti, l’azionedi recupero si realizza «fino ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non impedì vivaci polemiche.
Dopo aver partecipato al congresso cattolico di Malines, in Belgio, del 1863, ungruppodi laici cattolici italiani decise che era giunto il momento di passare all’azione. Non si poteva più affidare ai soli vescovi la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e teologico, che sarà una caratteristica dell'azionedi Giovanni. Proprio al pontefice si sarebbero in seguito 9 luglio ungruppodi confratelli in procinto di partire per la Palestina. Attestato ad Ascoli Piceno intorno alla fine di novembre, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...