BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di Spello, in cui si sospettava la mano di Roma. E tra l'altro chiederà, per conto del suo mandante, un'azione 233r-245V, con bellissimo sigillo ben conservato; 3) Archivio di Stato di Perugia, Catasto, I gruppo, n. 30, cc. 335v-336v, responso dato ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] a lui operò inizialmente ungruppodi consiglieri (almeno 10 sui 26 componenti il collegio) di estrazione aristocratica (senza del 2012, la cosiddetta azionedi adempimento pubblicistico (che consente al privato di «ottenere dal giudice ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] corruzione e il riciclaggio di denaro: raccomandazioni in merito ad azioni e iniziative da intraprendere», che ha affermato a chiare lettere l’invito a punire l’autoriciclaggio12. Si tratta peraltro, nel suo complesso, diun percorso ancora in corso ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] azione, sicché l’effettività diun tale sistema sanzionatorio resta affidata agli organismi di invece prive di disciplina specifica, sono racchiuse in un secondo gruppo, che comprende: i dirigenti, esclusi in toto dal campo di applicazione della ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dei dati personali elaborate dal Gruppodi lavoro 29 sulla base dei di atti o documenti falsi in un procedimento o nel corso di accertamenti dinanzi al Garante. Si tratta diun reato di pericolo concreto posto a tutela dell’efficacia dell’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] il tal uomo abbia fatto o no un’azione contraria alle leggi» e a fare solo un sillogismo perfetto, del quale «la premessa modificato in parte, per gli apporti diun altro gruppo selezionato di funzionari, diverrà la Riforma della legislazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione diun centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] sia come centro di riferimento di situazioni giuridiche e centro d’azione per la diun’identica e autonoma soggettività giuridica (Giovannini, A., I gruppidi società, in Imposta sul reddito delle persone giuridiche, Giur. sit. dir. trib., a cura di ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] e la lotta al riciclaggio) sono escluse dall’ambito diazione della Bce. In secondo luogo, la Bce può di investimento ad alto rischio, tramite l’istituzione diun soggetto giuridico distinto all’interno del medesimo gruppo bancario. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] diun’amministrazione che dispone unilateralmente della sfera giuridica altrui, sia pure per ampliarla: un’amministrazione che consente a un privato di svolgere un’attività che altrimenti gli sarebbe vietata.
In questo secondo gruppodi esempi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] tergiversazioni diplomatiche, dispendiose e defatiganti, la risolutezza diun'azione militare, più efficace sul piano politico, più diun patrizio del suo gruppo e che esso sia uno dei documenti più importanti, del travaglio di idee politiche e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...