Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] invece che il crimine sia stato compiuto nel territorio di uno Stato parte al Trattato oppure ad opera diun relativo cittadino.
A questo occorre aggiungere che, oltre al potere diazionare la giurisdizione nei casi in cui altrimenti risulterebbe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] un determinato territorio. Ne deriva che, dato il raggio d’azionedi tale forza armata, non è possibile che nel medesimo raggio d’azione o quel gruppo o quella organizzazione che di fatto è sovrano e cioè ha un effettivo potere di comando superiore ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di estesi gruppidi individui.
A differenza di quanto avvenuto altrove, in Italia è mancata la previsione di potrebbe avere un esito duplice. Qualche regione potrebbe scegliere la via, non auspicabile, dell’abbandono delle azionidi contrasto alla ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e alla riduzione delle condizioni di bisogno e di disagio delle persone e delle famiglie, di politica del lavoro e sviluppo dell’occupazione, di tutela del lavoro e dell’adeguatezza del sistema previdenziale.
Ungruppodi tre ministeri, poi, opera ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ’azionedi interessi e di canoni fra società dello stesso gruppo con sede in Stati membri diversi; ciononostante, la Corte di Giustizia, sebbene alcune pronunce contengano degli spunti per configurare l’esistenza diun obbligo per gli Stati membri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] si trattasse diun sindacato, diun'impresa o diun partito, a emergere era infatti l’identica immagine diun'organizzazione sorta e strutturata per il raggiungimento degli obiettivi identificati come comuni dal gruppo, l’immagine di una convivenza ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] non riconducibile alla partecipazione, si sostanzia in un’azione, anche isolata, funzionale agli scopi associativi, con esclusione delle situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale. Ferma restando la problematicità correlata alla ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] che la mancanza di pronuncia di addebito in sede di separazione non sia preclusiva dell’azionedi risarcimento relativa ai fissa un generale criterio di organizzazione del gruppo familiare: entrambi i coniugi hanno il dovere di concordare ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] dei deputati e rubricato col n. 3671 C. Si tratta diun disegno di legge diretto a regolare la materia della crisi d’impresa in digruppo cui vengono conferiti importanti poteri in tema di “azionidi recupero”, mediante:
i) la possibilità diazionare ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] e casuali, ma un ruolo controllato, collocato organizzativamente a livello di sezione o gruppodi lavoro sotto la diretta della pena su richiesta e i provvedimenti di esercizio dell’azione penale.
Riguardo alla previsione delle direttive, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...