Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] della formazione diun modello amministrativo innovativo. Anche le altre autorità costituiscono una importante manifestazione del bisogno di adattamento ed evoluzione delle forme dell’azione pubblica e dei principi di organizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] la sua attribuzione ad un determinato soggetto, sono la risultante del periodo di durata del giudizio, nelle sue varie fasi e nei suoi diversi gradi, sommato all’arco temporale delle indagini preliminari antecedenti l’esercizio dell’azione penale.
In ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] diun diritto politico mediante l’uso di violenza, minaccia o inganno. Le disposizioni del capo quinto, gruppodi detto. Così i delitti di attentato mancavano, e in parte mancano tuttora, diun riferimento all’idoneità dell’azione. Il paradigma del « ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] La disomogeneità degli interessi dei singoli componenti il gruppo o la categoria rappresentata che, in base allo che «qualora sia proposta un’azionedi annullamento il ricorso deve essere notificato, a pena di decadenza, alla pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] della convalida tacita, posta in essere, cioè, mediante un comportamento non dichiarativo consistente nella volontaria esecuzione del contratto annullabile da parte del contraente al quale spetta l’azionedi annullamento che è a conoscenza del motivo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] anni dopo un altro Recueil des traitéz, pubblicato da ungruppodi editori dell'Aia e curato da un teologo francese azione politica e permise che i parlamentari a lui fedeli votassero al governo Salandra, il 21 maggio, i poteri straordinari in caso di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] azione del B. quando, pressocché contemporaneamente, vennero finalmente stipulati gli accordi franco-imperiali di l'invio diun agente al campo svedese, lo incaricava di raccomandare al il piccolo gruppo dei cardinali francesi, la linea di condotta ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] regola posta a vantaggio degli azionisti dicendo che, dopo la stipulazione diun contratto di società, la situazione giuridica nella gruppo in diritti e doveri degli individui membri del gruppo che ci costringerebbe a riconoscere nel gruppo stesso un ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] rimborsi richiesti in dichiarazione, sia immediata; ma la soluzione non persuade). L’azione, secondo l’opinione prevalente, assume in tal caso i caratteri diun’azionedi accertamento; in entrambi i casi, può anche essere chiesta la condanna dell ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] in ungruppodiun tribunale diun altro Stato, competente in materia, in un procedimento concernente un’azionedi riparazione pecuniaria in caso di decesso o di lesione dell’integrità fisica di una persona, o in caso di danno o di perdita diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...