Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] dei dirigenti generali; l’azione politica, quindi, si digruppo menzionati nell’art. 9, co. 2, lett. a), d.lgs. n. 150/2009; essa, al contrario, sarà basata sui soli obiettivi con i quali valutare la performance dell’organizzazione o diun ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] e ne ingiunge il pagamento entro un termine con l’avvertimento che in difetto si procederà ad esecuzione forzata).
Anche nel secondo gruppodi casi l’azione amministrativa può ritenersi priva di discrezionalità, ma per ragioni diverse. Infatti ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] un’unica questione (così per i silenzi, gli accessi e le opposizioni ai decreti di estinzione o di improcedibilità). A quest’ultimo gruppo contrastare il fenomeno della parcellizzazione dell’azionedi recupero diun unico credito (ex plurimis, Cass., ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] cit., 10 ss.; ma v. Ginevra, E., Gli strumenti finanziari diversi da azioni e obbligazioni, cit., 359 s.). Potranno così venire emessi strumenti finanziari attributivi diun diritto pieno al rimborso del capitale e del diritto ad una remunerazione ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azionedi classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azionedi classe a tutela del consumatore
L’azionedi classe [...] di parte processuale ma a rimanere, a seguito della manifestazione diun atto di volontà di aderire alla azionedi 1979, 291 ss.; Cappelletti, M., Formazioni sociali e interessi digruppo davanti alla giustizia civile, in Riv. dir. proc., 1975, ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] sistema della CIG la designazione dei candidati avviene ad opera del gruppo nazionale della Corte permanente di arbitrato. I membri di tali gruppi sono peraltro di nomina governativa. In mancanza diun tale gruppo (come avviene in molti paesi in via ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] in modo atto a istigare alla violenza o all’odio nei confronti di tale gruppo o diun suo membro» (lett. c) e d), co. 1, estingue. Nella pendenza del procedimento amministrativo, la «azione penale relativa alle violazioni edilizie rimane sospesa» ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] violenza sessuale, atti sessuali con minorenne e violenza sessuale digruppo (eccezion fatta per le ipotesi in cui ricorrano le circostanze attenuanti.
Sempre in un’ottica deflativa si leggono le modifiche all’art. 276, co. 1-ter, c.p.p. ed all’art ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dell'interpretazione che vedeva in essa la preponderanza dell'elemento greco, rilevando l'azione dei diritti nazionali. Negli anni successivi dedicò ungruppodi studi a confutare l'ipotesi dell'unità dei diritti mediterranei (Volterra). Nel lavoro ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] diun unico centro di imputazione del rapporto, in quanto la mera “attività digruppo” non acquisisce un valore che sarebbero rivolti per lo più a società di capitali e per azioni anche a soggetti economici non societari, ovvero imprenditori ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...