Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] diun mercato politico. In questo quadro interpretativo, che si avvale di spunti della teoria delle scelte pubbliche e dei gruppi Torino 1898.
Rossi-Doria, M., Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna 1948.
Schejtman, A., The peasant economy ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] superato, nei paesi evoluti, la situazione di grave carenza.
L'azione internazionale
Nel corso del liberale XIX secolo qui abbiamo due sistemi di misura: l'osservazione diretta su ungruppo limitato di famiglie, e il calcolo di ciò che rappresenta ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] regioni, e gli incentivi specifici, che interessano gruppi ristretti di settori e aree territoriali; si possono avere quindi azione nascosta
Un caso di informazione asimmetrica (azzardo morale con azione nascosta) è quello in cui la probabilità diun ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] con il fine di gettare le fondamenta diun'Unione più integrata anche nelle materie del secondo e terzo pilastro dell'Unione. In materia di sicurezza e di difesa il trattato prevede che 'strategie comuni' e 'azioni comuni' di politica estera possano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di voto pertinenti alle azionidi proprietà dei clienti ma gestite dalla banca - sono di fatto azionistedi riferimento per numerose imprese ed esercitano un'influenza rilevante negli organi di grandi gruppi europei a seguire logiche strettamente di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] utilità diun intervento legislativo generale, primo atto diun più vasto disegno didi responsabilità del governo fu quindi di seguito assunta del gruppo più moderato della Destra, incline a servirsi diazionidi comando amministrativo prima che di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] fiscale [...] è di consentire ai diversi gruppi che vivono nei diversi Stati di esprimere le loro un'azionedi coordinamento. Un livello superiore di governo ha la capacità di avviare procedure di negoziazione tra i diversi enti locali confinanti o di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] dalla seconda metà degli anni settanta da ungruppodi studiosi americani, guidato da William Jack di quasi tutte le attività produttive, attraverso innovazioni diffuse di limitata entità, fenomeni imitativi, apprendimento per esperienza, azionidi ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] gruppo benthamiano si unì George Grote che, presentato a James Mill da Ricardo, nel 1820 scrisse un opuscolo in difesa della riforma radicale, in risposta a un articolo di devono preoccuparsi abitualmente diun così vasto campo d'azione. Tuttavia, per ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] effettivo) di una società dovrebbe avvicinarsi attraverso un'azionedi intervento economico governativo. Il carattere autoritario di questa fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppodi Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo moderato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...