Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] di sé lo sdegno dei gruppidi conversione forzata al cristianesimo diun bambino ebreo fece esplodere a Bologna il "caso Mortara" e mise a rumore l'opinione pubblica di tutta Europa, il C. appoggiò presso gli ambienti governativi di Torino l'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] efficacemente l’azionedi riforma.
Nelle sue Memorie, Galanti spiega come si articolava il metodo di indagine che aveva Queste informazioni venivano rilevate convocando in udienza ungruppodi attori privilegiati che rispondevano alle varie sezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] gruppodi provvedere alla pubblica felicità, al benessere della popolazione, a un’istruzione uguale per tutti e, inoltre, alla protezione della proprietà privata. L’insegnamento dell’economia civile diventava invece lo strumento per guidare l’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] armonia e perfetta intesa, e collaborano alla realizzazione diun disegno comune, dove convivono tre gerarchie diverse (tre gli ufficiali, il popolo, che, a sua volta, si divide nel gruppo degli operai (il cui scopo è il lavoro per il bene materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] culturale e intellettuale per ungruppo molto ampio di politici e meridionalisti, anche ideologicamente lontani dal inserisce quindi nella corrente di quel liberalismo che vedeva nelle riforme una sorta diazionedi difesa preventiva nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] gruppo degli umanisti italiani del tempo, l’attività didiun pentimento apparente si cela, infatti, una vita intessuta di menzogne.
Desiderare denaro è nella natura umana, perché il denaro fa stare meglio, e questo è l’obiettivo di qualsiasi azione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] le condizioni per un'azione più efficace ed autonoma. Egli continuò a disporre di poteri limitati, gruppo Perrone-Ansaldo. Lo stesso gruppo Perrone Ansaldo e gli ambienti nittiani alimentavano nel frattempo una campagna di stampa contro il B., di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, sollecitò l’elaborazione diun programma economico da parte degli esponenti del gruppoazionista torinese. Nel febbraio 1944 fu arrestato ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia diun magistrato. [...] volontario come tenente di complemento di fanteria.
Partecipò a varie azionidi guerra e presto con l'estero.
Segretario diun comitato di ministri per l'approvvigionamento sui del gruppo La Centrale.
L'A. morì a Roma il 2 ag. 1967.
Uomo d'azione, l ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] anche il luogo di lavoro e di formazione per un intero gruppodi valenti esperti di statistica, di economia, di finanza e di amministrazione, quali C della libertà di emigrazione e l'opportunità di una semplice azionedi assistenza e di tutela da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...