BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a Lugo di Vicenza. Il gruppo Burgo arriverà pertanto a controllare, attraverso le varie aziende, investimenti per 250 milioni di lire e , a proposito dell'azione svolta nella primavera del '43 in vista diun allontanamento di Mussolini dal potere: ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] 'Oddasso), mentre il F. stesso entrava nel consiglio d'amministrazione della SNIA, dando luogo di fatto ad un unico gruppo SNIA CISA, ovvero, data la differenza di mole, all'assorbimento della CISA nella SNIA.
Tra le altre cariche e onorificenze il F ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] è galantuomo, ma povero, cercator di denari e di opinioni esaltate in politica". Il C azionista. Ancor più notevole è la sua nomina, con decreto del 21 apr. '41, a commissario governativo presso la Banque de Flandre (o Gantoise), creazione d'ungruppo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] l’azionedi orientamento che si era ripromesso. Con altre personalità di spicco dell’intelligencija di area cattolica fondò l’AREL (Agenzia di ricerche e legislazione), animata dall’economista Beniamino Andreatta, che si prefiggeva di introdurre un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] sosta di quattro mesi tra Massaua e Adua, il gruppo proseguì per Debra Tabor, dove si trovava il campo diazione del B. per la liberazione del Cecchi: in realtà questa avvenne per il concorso di decisamente avverso all'apertura diun'altra strada, che ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] a quelle dei paesi che fanno parte del gruppo dei G-7 (Stati Uniti, Canada, Regno un tipo d’investimento percepito come sicuro (e a lungo anche piuttosto redditizio) a detrimento di opzioni forse più rischiose ma più produttive, come azioni ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] .
Pertanto, un’analisi delle determinanti del fenomeno condurrebbe a delineare azionidi policy dirette da un lato a migliorare che la reputazione dell’individuo e quella del gruppo sociale cui appartiene sono inscindibilmente legate.
La percezione ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] . Sempre nel 1955 il gruppodi compagnie che fanno capo al Rhodesian Selection Trust decideva di stabilire periodicamente il suo prezzo di vendita del r. - per un periodo di almeno 30 giorni - e di avvisare con ventiquattr'ore di anticipo l'adozione ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] con ENEL e IRI, è stata trasformata in società per azioni.
L'ENI esercita i suoi compiti non direttamente ma attraverso tra i settori è stato un importante fattore di sviluppo della capacità economico-produttiva del Gruppo. Dal 1954 al 1990 gli ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con cui aveva stretto a Milano, sin dall'anteguerra, un forte rapporto d'amicizia. Durante la frequentazione, e proprio ad in azione fu strumento di formazione di molti giovani anche provenienti dai paesi del terzo mondo, ai cui problemi di sviluppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...