Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: ungruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] della concorrenza.
Si chiama c. interbancario un accordo volontario, collusivo tra più aziende di credito per l’osservanza diun insieme di norme che regolano le operazioni di banca. L’intesa di c. interbancario, mirando a limitare la concorrenza ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] italiana. Nato per l'attuazione diun programma di risanamento bancario, nel 1933 (r.d.l. 23 gennaio 1933, n. 5, convertito nella legge 3 maggio 1933, n. 512), l'Istituto si trovò in possesso diazionidi società elettriche, telefoniche, armatoriali ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso diun periodo [...] (e quindi l'azione pubblica di cui esso era strumento) si trovò dotato diun insieme molto ricco di dirigenti aziendali aventi ); il personale del settore manifatturiero del gruppo a sua volta corrisponde a un 6% dell'occupazione del settore a ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] assumendo la cooperazione fra gruppidi paesi con interessi comuni. In questo campo ha assunto un ruolo determinante l'azione dell'UNCTAD, che svolge attività d'incentivazione, di coordinamento, di consulenza per la realizzazione di piani organici a ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] non estemporanea all'attività diun'altra unità; c) task force, gruppo composto da persone di unità diverse con il compito di realizzare obiettivi specifici in un lasso di tempo determinato; d) gruppi permanenti di coordinamento, la cui forma ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ), che dal 1960 faceva parte del gruppo Banca mondiale con specifiche competenze nei confronti di fronteggiare situazioni di crisi con un aumento delle quote dei paesi aderenti (Fisher 1999), per consentire una più ampia e incisiva azionedi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] eliminazione delle barriere doganali all'interno diun determinato gruppodi paesi, appartenenti per lo più a a carattere privato; 2) di creare nuovi strumenti diazione regionale al fine di promuovere l'avvento di mercati locali dei capitali. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] diun determinato obiettivo. Adottando la seconda accezione esso esprime il concetto diazione o d'insieme diazioni autoritario "superiore-subordinato" attraverso un nuovo tipo di supervisione e di dialettica digruppo, basati sulla stima e la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ungruppodi pensatori ''ottimisti'' che identificano la s.p. con un sistema più grande, più ricco, più attrezzato di tecnologia e dotato di e in cui esiste una sfasatura di tempo e di luogo tra l'azione ideativa, quella produttiva e quella fruitiva ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza diun piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] obiettivi dei piani di questo gruppo (escluso quello dell'Unione Sovietica) è condizionata da un certo apporto dall'estero di mezzi finanziarî e di beni aventi un grado elevato di strumentalità.
Tra questi due generi di pianificazione, che, riguardo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...