Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] di trasformare l’intera area a maggioranza musulmana del sud-est dell’Asia in un califfato islamico. Nonostante gruppidi terza componente riguarda l’azione giudiziaria a carico di non-islamici o indonesiani che vengano accusati di aver insultato, in ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] di questo gruppo etnico si sono tradotte in un’escalation di violenze, provocando la morte di soldati e civili.
Un ultimo punto di rilievo concerne, infine, lo status degli immigrati e dei rifugiati nel paese. Da un lato, a causa diun ventennio di ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] parte diun ristretto gruppo dell'aristocrazia consolare per favorire la conquista di territori da parte di elementi Genova, ove soggiorna il legato papale, diventa il fulcro di ogni azione antimperiale in vista anche del concilio che il papa convoca ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] mai svolto un’effettiva azionedi bilanciamento del potere esecutivo, grazie anche alla circostanza che il partito di cui Nazarbayev , società e diritti
Al 1989, nessun gruppo etnico costituiva la maggioranza assoluta della popolazione kazaka ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] due donne del Terzo Mondo. La sua azionedi governo, che si concentra soprattutto verso la di riserve petrolifere; il gruppo indonesiano Sinar Mas che ha un piano di investimenti da 1,6 miliardi di dollari nel settore dell’industria dell’olio di ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] al primo gruppo, sono stati per secoli l’etnia maggioritaria e hanno detenuto il potere tramite un impero durato più di otto secoli popolazione di essere governata da un’élite che mira solo ad arricchirsi costituiscono un freno all’azione governativa. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] parziale limite all’azione presidenziale è rappresentato dalla necessità di avere l’ di uno sgretolamento improvviso del potere personale di Sassou-Nguesso, che potrebbe aprire la strada a un conflitto interetnico tra gli M’Boshi ed i Kongo, gruppo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] organizzazione mondiale 122 appartenevano al ‛gruppo dei 77', detenendo dunque la maggioranza dei due terzi ed esercitando un'influenza determinante in caso di voto o di proposte d'azione. La storia dell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 987, i Capetingi, discendenti dei conti di P., erano divenuti re di Francia e la loro azione si rivelò decisiva per la città, che poiché si è conservato ungruppodi opere provenienti da Saint-Germain-des-Prés. Un lezionario di questa abbazia venne ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] gruppidi pressione collaterali che a reali istanze di organizzazione diun contropotere. Si manifesta, invece, un associazionismo di difesa che cerca di con l'azionedi monsignor Angelo Scalabrini, l'apostolo degli emigranti e vescovo di Piacenza, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...