La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] esplica il rapporto agente-paziente. La capacità diazionediun agente su un paziente è chiamata di volta in volta forza (vis), similitudine ( e il suo gruppo, non altrettanto per Davide di Dinant, la cui frequentazione del gruppo non è stata del ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dell'azione missionaria cristiana.Esiste dunque oggi, a fianco delle grandi religioni, un numero considerevole di movimenti. religioso).
Il destino diungruppo non è però sempre tracciato già in partenza, non si presenta sotto forma di una curva che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] visite diungruppo ristretto di amici e colleghi fecero della sua casa un vero luogo di elaborazione di note che vi unì.
Ancora meno consistente appare la sua appartenenza al giacobinismo, se intesa in senso proprio. Essa è esclusa sia dall'azione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] azione del G. quale segretario di Stato, nella quale è difficile distinguere la sensibilità del giurista da quella del diplomatico, si mosse lungo due direttrici fondamentali: l'individuazione diun per l'opposizione diungruppodi elettori guidati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] Se un uomo si vede in sogno mentre mangia carne di coccodrillo: buono. [Ciò significa] L'azionediungruppidi dèi provvisti di qualità molto minacciose, ma è meno agevole designare come demoni ungruppodi sette Hathor o di 75 manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] iii, 442; xviii, 294 ss.), Omero lo rappresenti quasi in azione come un personaggio. In questi due passi insieme a E. è ricordato anche appare alla fine del VI sec. nei sostegni diungruppodi specchi laconici dove alla figura nuda o accompagnata da ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] cresceva in credito e autorità nella Curia, circondandosi diungruppodi amici dalla fedeltà a tutta prova, fra cui Può anche darsi che il papa ignorasse molti particolari dell'azione del suo legato; sta di fatto che il C. stesso, dai sintomi che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] in guardia dalla vanità e dall'ostentazione.
Nel maggio del 1536 fu di nuovo a Brescia, dove si occupò della sistemazione presso l'ospedale della Misericordia diungruppodi 70 orfani che il predicatore cappuccino Giovanni da Fano aveva raccolto e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] ai Comitati civici promossi dal presidente dell'Unione uomini diAzione cattolica L. Gedda, orientati più direttamente in senso invano al papa fino al 1971 la costituzione diungruppodi missionari, in numero di 500-600, per la diffusione in tutto ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Santa Trinità, si era risaliti all'esistenza diungruppodi sette nobili i quali diffondevano negli ambienti intellettuali diun'azione che aveva visto l'alleanza tra le autorità medicee e il dissenso organizzato contro la pretesa gesuita di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...