GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] del monastero cittadino di S. Ruffino il possesso di una chiesa nei dintorni della città.
Assai più che per la sua azione pastorale, G. degli interessi non soltanto diungruppo dominante di grandi proprietari, ma di una più vasta collettività urbana ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] di entrare in contrasto con le autorità civili. Avviò un'efficace azionedi riforma morale e disciplinare, sviluppando un .
La prima preoccupazione del G. era la formazione diungruppodi curati degni della loro responsabilità. Già l'editto del ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico diungruppodi senesi, pubblicò sotto il titolo di Avviò, quindi, la propria azione sottoponendo a entrambi un Modo facile di conciliare i dispareri correnti ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] ), e le Pie et divote meditazioni (Roma 1583), che furono pubblicate postume, come una seconda raccolta di Lettere spirituali (Roma 1575), a cura diungruppodi amici suoi devoti. Il Trattato della comunione fu tradotto in tedesco da Ph. Dobereiner ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] a favore diun'azione del clero locale contro la Curia pontificia. Pertanto le fonti locali non aiutano a delineare con maggiore precisione la famiglia cui apparteneva "Landus setinus". Egli certamente deve aver fatto parte del gruppo dei sostenitori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] a favore diun'azione del clero locale contro la Curia pontificia. Pertanto le fonti locali non aiutano a delineare con maggiore precisione la famiglia cui apparteneva "Landus Setinus".
Egli certamente deve aver fatto parte del gruppo dei sostenitori ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] universitaria cattolica italiana (FUCI) e diungruppo dell'Associazione scoutistica cattolica italiana. Dal assistente ecclesiastico del MIEC e nel 1955 del Movimento laureati diAzione cattolica, carica che conservò fino al 1970. Sempre nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] si collocava nel solco dei teorizzatori dell’azione decisiva diungruppo organizzato, in grado di appiccare la scintilla risolutiva in una situazione di malcontento generalizzato e consolidato: un’opinione molto diffusa nei circoli patriottici e ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] invece, nel 1824, ad opera diungruppodi scrittori liberali, il periodico Trattenimenti, letterarii ), pp. 193-212; La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni diAzione Cattolica in Italia, ibid.,4, pp. 3-19; Il movimento lamennesiano in ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] di Romagna, con l'incarico di ristabilire l'ordine pubblico in seguito all'improvvisa irruzione nella città di Faenza diungruppodi facinorosi, che avevano provocato l'uccisione di nei monasteri femminili.
L'azione riformatrice promossa dal G. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...